Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Duron - 1236 m

Foto via normale Monte Duron non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Rif. Fornas (q. 958 m) Parco intercomunale colline carniche
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 280 m - Totale: 560 m
Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Rif. Fornas (q. 958 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N.013 - PREALPI CARNICHE VAL TAGLIAMENTO
Autore: Roberto A
Data della salita: 05/10/2024
Data pubblicazione: 06/10/2024
N° di visualizzazioni: 474


Introduzione:

La salita al Duron è interessante quale prima tappa di un anello che in sequenza percorre il Monte Cuar, Forcella Navantes, malga Corce, il villaggio Tamarins ed infine il Rifugio Fornas.


Accesso:

Da Tolmezzo si passa sopra al ponte sul fiume But e si volta a destra verso Casanova. Superata una galleria si volta a sinistra in direzione Fusea. Si passa Fusea e si prosegue per la vallata di Curiedi. Si percorre la statale di Curiedi e al cartello con scritto Fornas si volta a destra. Si percorre una strada stretta per circa 2 kilometri e giunti ad un crocevia si volta a sinistra per il Rifugio Fornas ubicato sulla sinistra dopo 500 metri dal crocevia.


Descrizione della salita:

Dal Rifugio Fornas si seguono i cartelli locali di colore rosso che portano a sella Duron (q.1066 m.). Alla sella una bicicletta con relativo cartello collocata sul prato indica la direzione per la salita al Monte Duron che si raggiunge in circa mezz´ora (q. 1236 m).Scesi dal Duron seguendo il sentiero segnalato si arriva ad una radura erbosa ove inizia una ripida rampa che conduce sulla boscosa cima del Monte Cuar (q. 1350 m).Anche su questa cima è presente la croce con libro firme. Si scende da Cuar su sentiero bollinato giallo e si perviene alla Forca Navantes (q. 1216 m). Alla Forca si seguono i soliti cartelli rossi che indicano verso destra il percorso di ritorno al Fornas. Si segue un largo e facile sterrato per circa 45 minuti fino ad un fabbricato sulla sinistra. Qui invece di seguire la direzione del cartello rosso si prosegue sullo sterrato fino alla malga Corce (q. 1246 m). Oltrepassata la malga si giunge ad un bivio e si prende a sinistra la direzione per Borgo Vas. Dopo un´ora di facile discesa prima di giungere alle prime case si volta a sinistra su traccia non segnalata e si seguono i bolli gialli ed i segnali sugli alberi fino a scendere presso un´abitazione privata in località Tamarinis (q. 950 m). Qui si incontrano i soliti cartelli rossi che conducono alla strada asfaltata diretta a Buttea ma invece di arrivare al paese si prende la direzione opposta fino ad incrociare un altro cartello rosso che indica verso destra la discesa al ponte sul Rio Chiantone e la successiva risalita al Rifugio Fornas.


Discesa:

Come descritto nell´anello.


Note:

E´ preferibile aiutarsi con la traccia GPS in quanto la segnaletica è scarsa soprattutto nella parte finale quando si deve prendere il sentiero per Tamarinis e poi quello per il ponte sul Rio Chiantone ed infine anche quello che risalendo l´argine di un rivolo conduce alla ripida salita di ritorno al Rifugio. Il Rifugio Fornas è aperto in autunno il venerdì il sabato e la domenica.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 16/10/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Duron - Verso la cima del Monte Cuar

Verso la cima del Monte Cuar

Via Normale Monte Duron - Malga Corce
Malga Corce

Via Normale Monte Duron - Ponte sul Rio Chiantone
Ponte sul Rio Chiantone
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy