Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cime di Pietra Rossa - 2867 m

Foto via normale Cime di Pietra Rossa non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Pietra Rossa
Punto di partenza: Canè (q.1530 m) Val Canè
Versante di salita: Vari
Dislivello di salita: 1337 m - Totale: 2674 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EEI
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Biv. Valzaroten (q. 2214 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 07/09/2024
Data pubblicazione: 08/09/2024
N° di visualizzazioni: 576


Introduzione:

Cima che sovrasta il Passo di Val Canè e da non confondere con la Punta di Pietra Rossa, che domina alle sue spalle


Accesso:

Dalla SS 42 si giunge al piccolo abitato di Canè, ove seguiamo via Bles e le numerose indicazioni per i parcheggi; passiamo su un ponticello e lasciamo l´auto nel comodo parcheggio alla ns sx, prima che inizi la stretta strada acciottolata che porta a Cortebona.


Descrizione della salita:

Da questo parcheggio si segue il sentiero cai n. 65 in direzione Cortebona, Laghi di Pietra Quadra e Passo di Val Canè. Lasciata alle spalle Cortebona, seguiamo sempre i cartelli; seguendo il corso del torrente ci si inoltra nella piana della vallata. Arrivati ad un piccolo ponticello in legno, lo si attraversa e ci si porta sul lato opposto della stessa, per iniziare la salita fino al bivacco Valzaroten (mt 2214). Da qui si prosegue, sempre per comodo e segnato sentiero, alternando tratti ripidi a tratti più in falsopiano. In circa 1 ora dal bivacco si raggiunge un dosso roccioso oltre il quale, con una brevissima discesa di pochi metri, si perviene al laghetto di Pietra Rossa (3H circa dalla partenza). Si prosegue seguendo il segnavia e lasciandoci alle spalle e alla ns sx il laghetto e raggiungendo in circa mezz´ora il Passo di Val Canè (m. 2674). Qui ignoriamo qualsiasi indicazione presente sui cartelli e, svoltando decisamente a destra, seguendo i bolli, a volte un pò da cercare ma la meta è comunque ben evidente davanti a noi, che ci faranno pervenire in circa un´oretta alla ns meta, come dicevo ben visibile e sovrastante il passo. Si risale tra sfasciumi, fermandosi ogni tanto a cercare i bolli perchè alcuni sono sbiaditi e non sempre visibili, ad ogni modo ci sono comunque gli ometti sempre presenti. In alcuni punti il sentiero è piuttosto ripido e sfasciumoso. Poco sotto la bastionata di vetta lo stesso ci porta leggermente verso sx in un breve traverso ed alla base di un breve canalino ove occorre utilizzare le mani per una progressione in sicurezza (attenzione, che l´attacco di questo canalino non è visibilissimo, c´è un ometto ad indicarcelo, poi tornano visibili i bolli, anche se sbiaditi. Anche qualora si mancasse questo punto si può comunque andare a sentimento, non è un grosso problema). In pochi istanti siamo sull´ampio pianoro di vetta, ove c´è un grade ometto.


Discesa:

Come per la salita, facendo attenzione nella discesa del canalino e dei tratti ripidi di sfasciumi


Note:

Escursione non difficile sino al Passo di Val Canè, assume invece qualche difficoltà in più il tratto tra il Passo e la Cima, seppure limitandosi ad un I grado. Nell´estate 2024 il parcheggio era a pagamento, teoricamente con personale addetto; da verificare se rimarrà così o meno e se vi sia veramente il personale o meno.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/01/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 02/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy