Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Rauchkofel - 2460 m

Via Normale Monte Rauchkofel
Verso la cima del Rauchkofel


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Estere - Alpi Estere Austriache
Punto di partenza: Rif. Tolazzi (q.1350 m) Valentin
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 1110 m - Totale: 2220 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Rif. Tolazzi (q. 1350 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 09 ALPI CARNICHE 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 21/08/2024
Data pubblicazione: 22/08/2024
N° di visualizzazioni: 705


Introduzione:

Il Monte RauchKofel è un monte di erba verde ma è collocato dirimpetto ai gruppi rocciosi del Monte Coglians e del Monte Volaia, sopra al lago Volaia ( in austriaco Wolayer see )


Accesso:

Da Udine si raggiunge Forni Avoltri e si volta a destra per il paese di Collina e quindi per il Rifugio Tolazzi (q.1350 m) ove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dal Tolazzi si sale sull´asfaltata per il Rifugio Marinelli ma dopo 2 tornanti si volta a sinistra per il sentiero CAI 144 diretto al Rifugio Lambertenghi Romanin (q. 1955 m). Per abbreviare si volta dopo circa 50 metri a destra per una ripida scorciatoia (segnali e segnavia) che fa risparmiare mezz´ora sui tempi di salita. Giunti dopo circa un´ora e 15 al Lambertenghi Romanin si scende al Lago Volaia (q.1951 m) e si contorna il lago sul lato sinistro seguendone il perimetro fino al Rifugio austriaco Ed. Pichl Htt. (q. 1959 m). Scesi dal Rifugio austriaco si imbocca subito il sentiero austriaco 438 (non segnalato) che va seguito pedissequamente fino alla vetta del Rauchkofel (q. 2460 m). Dopo circa tre quarti di cammino dall´attacco in zona completamente aperta e solare si incrocia presso una piccola radura un crocevia (tabelle austriache gialle) che indica a destra i segnavia 437-403 ed a sinistra la prosecuzione del 438 per la cima. L´ultimo tratto della salita è accompagnato da un cavo d´acciaio utilizzato come corrimano per la sicurezza. Sulla stretta cima giganteggia una croce metallica con libro firme. Panorama spettacolare verso il Coglians ed il Volaia.


Discesa:

E´ consigliabile scendere al lago Volaia per il sentiero austriaco 437-403 che si intercetta dopo 20 minuti di discesa dalla cima del Rauchkofel. Si scende inizialmente per verdi dove si incontrano marmotte ma poi proseguendo sulla ripida discesa occorre passare sopra enormi blocchi di roccia franati dall´alto poi nell´ultimo tratto prima della sottostante radura con crocevia austriaci gialli bisogna calarsi su alcune placche rocciose ove una disancorata ed arrugginita corda di ferro non aiuta più di tanto nella discesa (attenzione). Infine il 403 percorre un tratto in falsopiano accanto ad un nevaio e poi dopo circa altri 30 minuti conduce al lago Volaia che va percorso verso sinistra fino a ricongiungersi con il sentiero che porta al Rifugio Lambertenghi Romanin e da questo in discesa sul percorso fatto all´andata si ritorna al Tolazzi ed al parcheggio.


Note:

Il percorso è escursionistico se si sale e si scende per il sentiero austriaco 438 mentre diventa per escursionisti esperti se si intende fare l´anello sul sentiero austriaco 437-403.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/09/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Rauchkofel - Panorama dalla cima

Panorama dalla cima

Via Normale Monte Rauchkofel - Lago Volaia
Lago Volaia

Via Normale Monte Rauchkofel - Rifugio austriaco Ed. Pichl. Htt
Rifugio austriaco Ed. Pichl. Htt
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 15/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy