VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Umbrail + Punta Rims (Traversata) - 3033 m

Foto via normale Piz Umbrail + Punta Rims (Traversata) non disponibile


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale
Punto di partenza: IV casa Cantoniera-Stelvio-Pass Umbrail (q.2500 m. circa) Alta Valtellina
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 15/08/2024
Data pubblicazione: 18/08/2024
N° di visualizzazioni: 674


Introduzione:

Una splendida traversata al confine italo-svizzero, in un ambiente lunare. L´escursione, grazie al poco dislivello ed avvicinamento, consente di godersi appieno lo splendido sali scendi ed il relativo anello, passando fortificazioni belliche e antiche grotte utilizzare in guerra. Percorso dunque di interesse storico, oltre che paesaggistico.


Accesso:

Da Bormio seguire la statale dello Stelvio fino alla IV Cantoniera, ove prendiamo la strada a sx in direzione del Pass Umbrail e parcheggiamo poco dopo in un comodo piazzale alla ns sx, nei pressi della dogana svizzera. Da qui, poco oltre la stessa, sulla sx, vediamo i cartelli indicatori ed inizia il sentiero che con segnavia bianco-rosso-verdi sale lungo un ampio dosso prativo chiamato di Astras dove si incontrano resti di postazioni fortificate.


Descrizione della salita:

Si continua salendo qualche tornante e seguendo sempre i bolli, in direzione della bellissima e caratteristica bastionata che collega il Piz Umbrail alla Punta Rims. Il sentiero diviene ora roccioso e di ghiaia, aggirando, con un lungo e comodo traverso la ns prima meta. Terminato il traverso il sentiero volge verso sx e si passa un breve tratto attrezzato con una catena. Terminato il breve tratto attrezzato il sentiero volge ancora verso sx e dopo qualche tornante, si raggiunge la panoramica cima del Piz Umbrail (circa 500 metri di dislivello, circa 2H di cammino). Ora ci incamminiamo e proseguiamo oltre nella traversata in cresta verso la Punta di Rims. La traversata è caratterizzata da diversi saliscendi ma con dislivelli sempre relativi. Il terreno è aspro e sassoso e il sentiero, anche se facile, ogni tanto presenta qualche breve tratto esposto ed un pò scivoloso durante la discesa, da fare quindi con attenzione. Anche qui incontriamo qualche tratto attrezzato con catena, che aiuta nella progressione in sicurezza. Passiamo vicino agli splendidi pinnacoli rocciosi, ammirando le singolari forme delle rocce. Lasciati gli ultimi pinnacoli, saliamo l’ultimo tratto di ampia cresta arrivando così sulla cima della Punta di Rims (2947 m), ove vi sono anche delle fortificazioni belliche.


Discesa:

Proseguiamo oltre al cima, rientrando in territorio italiano e seguendo il sentiero che scende verso sinistra compiendo un lungo traverso. Al termine del traverso pieghiamo a dx, seguendo sempre il sentiero (passiamo anche una bellissima caverna bellica) e raggiungiamo in breve tempo la Forcola di Rims. Poco sotto, a dx della stessa, c’è il rudere di un’ex caserma. Dalla bocchetta si scende verso sinistra lungo una ripida zona prativa e quando il sentiero si addolcisce andiamo praticamente a percorrere tutta la base della cresta finora percorsa, che vedremo alla ns sx, alzando lo sguardo, e rientrando così al parcheggio


Note:

Escursione a dir poco spettacolare, in un ambiente lunare-vulcanico. Mai troppo difficile, pur sempre con le dovute precauzione tipiche anche dell´alta quota. I tempi di salita ed il dislivello indicato si riferiscono all´intera traversata.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/09/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share