Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Guarda - 1720 m

Via Normale Monte Guarda
Verso la cima del Guarda


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Malga Coot (q. 1183 m). Planina GLOBOKO
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m
Tempo di salita: 2,40 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l´anno se non c´è neve-ghiaccio
Punti di appoggio: Malga Coot
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: PARCO NATURALE PREALPI GIULIE CARTA SENTIERI 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 10/08/2024
Data pubblicazione: 10/08/2024
N° di visualizzazioni: 685


Introduzione:

Il monte Guarda è attraversato dall´Alta via resiana. Il nome del Monte in Sloveno è Skutnek. Il confine italo-sloveno corre lungo la sua cima.


Accesso:

Entrati nella Val Resia si raggiunge per strada asfaltata il paese di Coritis. Da Coritis per strada stretta, ripida e priva di slarghi si arriva alla Malga Coot (q. 1183 m).


Descrizione della salita:

Dalla Malga Coot si prende il sentiero CAI 642 diretto alla casera Berdo di Sopra che si raggiunge in circa 30 minuti (q. 1259 m). Alla Casera si segue il bivio con cartelli indicativi del sentiero CAI 731 diretto al Bivacco Costantini che si raggiunge in circa un´ora (q. 1590 m). Scesi da bivacco a ritroso si segue verso destra l´evidente prosecuzione del sentiero CAI 731 diretto al Monte Guarda che si raggiunge dopo aver percorso alcuni tratti franati ma comunque percorribili in circa 30 minuti (q. 1720 m). Dal Guarda si segue la facile cresta in discesa che è diretta verso la cima del Monte Plagne (q.1627 m).Da Plagne si scende su sentiero CAI 741 che riconduce in circa 30 minuti alla Malga Coot.


Discesa:

Si segue l´anello sopra descritto.


Note:

Escursione facile ma appagante per gli splendidi panorami verso le creste del gruppo Canin. Il bivacco Costantini sorge in una singolare quanto impressionante posizione sotto un cupolone roccioso denominato Mulac.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/09/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Guarda - Panorama dalla cima verso il Canin

Panorama dalla cima verso il Canin

Via Normale Monte Guarda - Panorama dalla cima verso il Plagne
Panorama dalla cima verso il Plagne

Via Normale Monte Guarda - Bivacco Costantini
Bivacco Costantini
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy