VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Salinchiet - 1856 m

Via Normale Monte Salinchiet
Vero la cima del Salinchiet


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Passo Cason di Lanza (q. 1552 m) Val di Incaroio
Versante di salita: N-NW
Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Cason di Lanza (q.1552 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 09 ALPI CARNICHE 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 03/08/2024
Data pubblicazione: 05/08/2024
N° di visualizzazioni: 594


Introduzione:

In questa relazione si descrive la salita al Salinchiet dal passo di Lanza (q. 1552 m) raggiunto da Paularo in quanto la strada da Pontebba era interrotta per frana.


Accesso:

Dal passo di Lanza di scende in direzione Pontebba per circa 500 metri. Presso un piccolo ponte che gira verso sinistra si parcheggia in uno spiazzo subito oltrepassato il ponte.


Descrizione della salita:

Prima del ponte, sulla destra inizia il sentiero segnavia CAI 435 che si percorre per circa 30 minuti nel bosco fino a raggiungere il Rifugio forestale Pezzeit (q.1474 m.). Superato il Rifugio si seguono i cartelli del segnavia CAI 435 diretto a Casera Pradulina e Ricovero casera Turriee. Si attraversa un bosco di abeti e larici per circa un'ora. Usciti dal bosco in zona aperta si attraversa una prateria di mughi sotto le pareti di un imponente gruppo roccioso. Il sentiero all'inizio pianeggiante comincia a salire in direzione del margine superiore sinistro della cresta boscosa ben visibile dal basso. Dopo alcuni tornanti in esposizione ma protetti da cavi passamano si arriva ad una selletta ove un cartello indica la prosecuzione del 435 in discesa alla Casera Pradulina con il tempo di 30 minuti. Invece di scendere a sinistra verso la Casera si prende il sentiero/traccia a destra che è l'Alta Via Di Incaroio contrassegnata da segnavia giallo-bianchi. Si segue l'Alta Via in mezzo ai mughi e si perviene ad un foro sulla roccia che va attraversato. Si sale lungo i resti di manufatti militari del 1915/18 (gallerie e postazioni) lungo la cresta che si identifica come Cuel Mat. Si segue la cresta lungo il sentiero per circa 30 minuti fino ad uscire presso il versante Nord del Salinchiet su un declivio friabile dal quale si intravede sulla destra la cima. Seguendo i segnavia si arriva in vetta ove è presente una croce in legno. Panorama stupendo in ogni direzione. La cima precipita verticalmente sull'altro lato del monte.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione appagante e remunerativa. Luoghi selvaggi e scarsamente frequentati. Il Salinchiet è un monte friabile e franoso.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/09/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Salinchiet - Panorama dalla cima verso i monti circostanti

Panorama dalla cima verso i monti circostanti

Via Normale Monte Salinchiet - Altro panorama dalla cima
Altro panorama dalla cima

Via Normale Monte Salinchiet - Prospettiva verticale
Prospettiva verticale


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 07/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share