Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima delle Gole Larghe - 3003 m

Via Normale Cima delle Gole Larghe
La Cima delle Gole Larghe, dal Passo delle Plate


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello
Punto di partenza: Parcheggio in Val Paghera (q. 1494 m)
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 1510 m - Totale: 3020 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EE - A - II - F
Periodo consigliato: Estate
Punti di appoggio: Rifugio Aviolo (q. 1930 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 638 – Adamello Val di Fumo-Val Genova 1:25000
Autore: Piero V
Data della salita: 03/08/2024
Data pubblicazione: 05/08/2024
N° di visualizzazioni: 2058


Introduzione:

Bella cima rocciosa a forma di piramide. È il 3000 più a settentrione della catena montuosa quasi rettilinea che dal Corno Baitone si stacca verso N. Si trova all’unione di quattro creste: la N, la S e la E sono brevi, mentre il lungo crestone W scende fino al Lago d’Aviolo ed è diviso in due dal Passo delle Plate, l’unico punto debole di questa bastionata rocciosa, dove si svolge la via normale.
Ecco alcune indicazioni per chi intende raggiungere la Cima delle Gole Larghe per la Cresta W:
- All’apparenza la cresta potrebbe sembrare impegnativa, invero è un’arrampicata divertente, prevalentemente di I° con qualche breve passaggio di II°
- La cresta, in particolare nella parte superiore, è caratterizzata da blocchi accatastati di varie dimensioni, spesso instabili. Si arrampica sempre lungo il filo, appoggiando brevemente sul lato sud, evitando di traversare più in basso dove le rocce sono più insicure.
- Il Passo delle Plate (q. 2530 m) può essere raggiunto da N, dalla Valletta, con il sentiero 35, oppure da S con il sentiero 35A, entrambi attualmente sono ben segnalati. Di norma si sale da N e si scende da S per diversificare l’itinerario ma anche perché il 35A è un po´ più lungo.
- I due sentieri nella parte inferiore boschiva sono invasi dall’erba alta che al mattino, data l’esposizione a W, spesso è bagnata dalla rugiada.
- Dal Passo delle Plate fino in vetta il percorso è facilitato dalla presenza di numerosi ometti di pietre.


Accesso:

Da Vezza d’Oglio, all’altezza della chiesa che rimane in alto sulla sinistra, si prende verso destra la strada con indicazioni per Rifugio Aviolo e Val Paghera che scende al ponte sul fiume Oglio. La carrozzabile risale poi la Val Paghera fino a raggiungere il Rifugio alla Cascata e poco più avanti, sempre asfaltata, termina all’ampio parcheggio presso l’ex funivia dell’Enel. Costo del transito € 3,00


Descrizione della salita:

Dal parcheggio su sentiero ben tracciato e segnato si risale il bosco e poi più ripidamente la valle che si fa sempre più stretta e incassata tra alte pareti rocciose. In alcuni tratti sono presenti catene e alcuni gradini metallici ma in condizioni normali non vengono utilizzati. Nella parte superiore la valle si allarga e poco più avanti si arriva al Rifugio Aviolo (q. 1930 m) in h 1,00 dalla partenza.
Venti metri oltre il rifugio, su sentiero ben segnalato (segnavia 35), si inizia a salire nel bosco, poi si traversa a sinistra e si continua l’ascesa nella caratteristica “Valletta” incassata tra le alte pareti rocciose del Corno Pornina e le contrafforti della Cresta W della Cima delle Gole Larghe. Si sale nel bosco per un buon tratto, poi all’aperto. A circa (q. 2240 m) c’è il bivio segnalato da cartelli e frecce su di un masso, si tralasciano le indicazioni per Passo Gole Larghe e si svolta a destra per Passo delle Plate. I segnavia puntano verso la base di una parete rocciosa che viene aggirata verso destra ed infine, con un percorso a semicerchio da sinistra verso destra, si arriva al precitato Passo delle Plate (q. 2530 m), dove terminano i segnavia. Circa h 2,00 dal rifugio.
Dal questo valico si scavalcano alcuni blocchi con percorso semipianeggiante e poi si aggira a sinistra il primo rilievo della Cresta W (vedi immagine principale). Si supera un tratto su grossi blocchi di ganda, dopo il quale, con percorso intuitivo, si risale un largo canale di detriti che conduce sul filo della cresta W (qualche sporadico ometto di pietre). Segue un primo tratto un poco affilato della cresta che si supera senza particolari difficoltà lungo il filo, appoggiando leggermente a destra (vedi 1a immagine di dettaglio). Si prosegue in questo modo con qualche breve passaggio di II°. Nella parte superiore la cresta si trasforma in un largo pendio di blocchi accatastati viepiù ripidi (vedi 2a immagine di dettaglio). Si arrampica il più possibile in prossimità del filo di cresta fino a raggiungere la vetta, circa h 2,00 dal Passo delle Plate. Stupendo panorama circolare.


Discesa:

Abbiamo due possibilità:
1a) Come per la salita.
2a) Come per la salita fino al Passo delle Plate, poi per il sentiero 35A. È un itinerario molto bello che offre splendide vedute sul versante meridionale della Cima delle Gole Larghe, sul Gruppo del Corno Baitone e sul Monte Aviolo. In breve: dal passo si scende verso S. Si divalla su magro pascolo con lieve pendenza e per un lungo tratto. Di seguito si scende ripidamente per raggiungere il fondovalle. Si compie un breve traverso a sinistra, poi uno molto più lungo a destra, fino ad arrivare all’osservatorio faunistico. Da qui, utilizzando diverse passerelle in legno per superare le zone acquitrinose, si ritorna al Lago d’Aviolo, al vicino Rifugio Aviolo e poi si scende al parcheggio.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 07/10/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima delle Gole Larghe - La parte iniziale della Cresta W

La parte iniziale della Cresta W

Via Normale Cima delle Gole Larghe - Lungo la Cresta W, dove sorge il sole c’è la vetta
Lungo la Cresta W, dove sorge il sole c’è la vetta

Via Normale Cima delle Gole Larghe - Panorama di vetta
Panorama di vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy