Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Arvenis - 1968 m

Via Normale Monte Arvenis
Cima del Monte Arvenis


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Arvenis
Punto di partenza: Val di Lauco (q. 1187 m) Las Vals
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno se non c'è neve
Punti di appoggio: La malghe sono aperte dalla fine di giugno.
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 09 ALPI CARNICHE 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 08/06/2024
Data pubblicazione: 10/06/2024
N° di visualizzazioni: 604


Introduzione:

Il Monte Arvenis presenta una via normale facilmente accessibile con sentieri CAI. In questa relazione si descrive la salita dal paese di Val di Lauco.


Accesso:

Da Villasantina si volta per Lauco e si prosegue sino a Vinaio. A Vinaio si sale con l'auto per una strada stretta, tortuosa e priva di barriere che dopo 4,5 km giunge a Val minuscola frazione di Lauco ove si parcheggia presso l'unico piazzale. A lato una stradina (cartelli) passa accanto ad alcune case e poi sul lato destro i cartelli indicano la traccia di salita del sentiero CAI 165.


Descrizione della salita:

Con qualche difficoltà si individua la traccia iniziale che attraversa un recinto di pascoli bovini e risale un ripido prato per poi scendere presso una tubazione collocata proprio sul sentiero. Si risale il ripido ed inizialmente fangoso sentiero per circa un'ora e 30 e si esce alla Sella Tribil (q. 1682 m). Dalla sella si volta a destra e dopo una curva si arriva in vista della Malga Claupa che si raggiunge in 10 minuti. Si risale la conca erbosa sopra la malga presso alcuni cartelli che segnano l'inizio del sentiero CAI 166 diretto al Monte Arvenis (1 ora). Il sentiero largo, comodo e privo di difficoltà contorna la base del Monte Claupa e poi risale a tornanti la cupola rocciosa dell'Arvenis fino alla vetta (q. 1968 m). Sull'erbosa vetta c'è una croce con libro firme. Dopo la sosta si scende per la via di salita ma al primo cartello, dopo 1/2 minuti, si volta a sinistra e ci si immette sul sentiero CAI 170 diretto al Monte Tamai. Dopo 20 minuti di facile discesa si giunge ad una forcella che incrocia il sentiero CAI 157 che va percorso verso destra con direzione Malga Dauda. Dopo un'ora circa si giunge alla Malga Albareit di sopra (q. 1670 m). Senza entrare alla Malga si prosegue prendendo la pista cementata che verso destra scende alla Malga Dauda. Dopo 30 minuti di facile discesa si addiviene alla Malga Meleit (q. 1560 m). Ci si tiene sulla destra e si prosegue in ripida discesa fino alla malga Chias di sotto (q. 1303 m). Si scende ancora tenedosi sulla destra fino alla frazione Trischiamps e da questa in altri venti minuti a Val ed al parcheggio.


Discesa:

E' preferibile fare il percorso anulare sopra descritto dal momento che il sentiero CAI 165 è abbastanza ripido ed in discesa corre su terreno spesso bagnato e scivoloso per poi concludere la parte finale nella zona del pascolo recintato.


Note:

L'anello è piuttosto facile, mai esposto ed il tratto che scende dalla malga Albareit di sopra è tutto su strada/pista cementata o asfaltata.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 17/06/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Arvenis - Indicazioni

Indicazioni

Via Normale Monte Arvenis - Panorama
Panorama

Via Normale Monte Arvenis - Malga Albareit di sopra
Malga Albareit di sopra
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy