Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Cornetto - 1792 m

Via Normale Monte Cornetto
Verso la cima del Monte Cornetto


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Clautani
Punto di partenza: S.S. 251 prima di Erto presso santuario San Antonio in Zerenton (q. 762 m) Val Vajont
Versante di salita: O-NO
Dislivello di salita: 1070 m - Totale: 2040 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l´anno se non c´è neve
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 021 Dolomiti di sinistra piave 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 26/5/2024
Data pubblicazione: 27/05/2024
N° di visualizzazioni: 1422


Introduzione:

Il Monte Cornetto è costituito da un gruppo di cocuzzoli boscosi intervallati da altopiani erbosi che trovano il proprio culmine presso la Casera Cornetto (q. 1629 m) e nella sovrastante cima Cornetto anch´essa boscosa e prativa (q. 1792 m).


Accesso:

Da Barcis si prosegue per Cimolais e poi per il Passo di San Osvaldo quindi si scende verso Erto. Percorsi circa 2 km in discesa dal passo prima del paese di Erto lungo la statale 251 si parcheggia presso uno slargo in corrispondenza di una curva a gomito ove si allaccia sulla sinistra una stradina asfaltata con sbarra alzata che attraversa il torrente Tuara (q. 762 m).


Descrizione della salita:

Si scende a piedi sulla stradina, si attraversa il torrente e si risale ma subito a sinistra una scalinata segna l´attacco del sentiero CAI 903 diretto alla Casera Cornetto. Il sentiero sale in maniera ripida, faticosa prima su foglie poi su sassi piccoli e poi su sassi maggiori. La salita non lascia tregua e dopo un´ora e mezza si attenua e percorre un breve falso piano per poi riprendere ripidamente su una nuova fascia boscosa che culmina su un primo cocuzzolo boscoso e poi su un secondo. Si giunge dopo 2 ore dall´attacco ad una forcella (cartelli in legno). Si scavalla la forcella e si segue il sentiero per altri 30 minuti fino ai ruderi della vecchia casera Cornetto (q. 1629 m). Qui è presente anche il nuovo Bivacco Flavio Zanette, molto accogliente e collocato su uno splendido prato aperto e solare. Senza scendere al bivacco si prosegue sul CAI 903 (cartello in legno con scritta Fontana) per altri 20 minuti fino ad una splendida conca prativa e solare denominata Pian Grant (q. 1675 m) ove sorge una isolata fontana con abbeveratoio. Intuitivamente si volta a destra (assenza di segnavia, ometti, cartelli, paletti) verso l'evidente cima del Monte Cornetto percorrendo il magnifico prato che sale verso una breve fascia boscosa che contorna l´ampia calotta sommitale, erbosa e solare. Il panorama è magnifico verso il Lodina, il Duranno, Cima Preti, Vacalizza,, Pradut, Resettum poi verso il Col Nudo e poi dalla parte opposta verso i monti Zerten e Toc, verso il lago Vajont e verso Erto.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Si consiglia di non effettuare l'escursione dopo la pioggia in quanto il sentiero diventa facilmente fangoso e scivoloso. Attenzione alle zecche.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/06/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cornetto - Panorama dalla cima

Panorama dalla cima

Via Normale Monte Cornetto - Altro panorama dalla cima
Altro panorama dalla cima

Via Normale Monte Cornetto - Bivacco Flavio Zanette
Bivacco Flavio Zanette
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 25/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy