Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Dauda da Pesmolet - 1765 m

Via Normale Monte Dauda da Pesmolet
Verso la cima del Dauda


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Pesmolet (q. 1072 m) Palerose
Versante di salita: N-NE
Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Malga Chias di sotto
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N.013 - PREALPI CARNICHE VAL TAGLIAMENTO 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 18/5/2024
Data pubblicazione: 19/05/2024
N° di visualizzazioni: 696


Introduzione:

Il Monte Dauda può essere salito sia da Fielis, frazione di Zuglio, che da Pesmolet, frazione di Lauco. In questa relazione si descrive la salita da Pesmolet.


Accesso:

Da Lauco si prosegue per Vinaio e poi per Buttea. Superata la frazione di Plagna si volta a sinistra per Uerpa e poi Pesmulet ove si parcheggia nell'unico spiazzo al termine della case.


Descrizione della salita:

Si scende dallo spiazzo per prendere a piedi la pista forestale, aperta al transito auto, che conduce prima alla piccola frazione di Dolacis e poi alla Malga Chias di Sotto (q. 1303 m). Superata la malga alla prima curva si volta a destra seguendo le indicazioni di un cartello con scritto in giallo Chias di mezzo, Forcella Meleit, Chias di Sopra, M. Dauda. Si segue il sentiero non numerato ma contrassegnato da bolli rossi. Si contorna un versante boscoso e si sale di quota. Si incontra un cartello con la scritta Ruderi Laghetto che si raggiungono in circa 30 minuti. A lato del rudere si sale su un sopraelevato laghetto che va contornato nella direzione di un cartello con la scritta Forcella Meleit. Dopo ulteriore ripida salita si supera un pianoro con numerosi schianti ma seguendo i bolli rossi si supera la zona e si arriva ad un livello superiore ed infine alla Forcella Meleit (q. 1510 m). I cartelli presenti in forcella indicano la salita verso destra lungo il sentiero CAI 159 per la cima del Dauda. Si segue la facile salita su erba e bassa vegetazione fino ad un evidente bivio che segna l'accesso alla rampa sassosa finale verso la cima del Monte Dauda (q. 1765 m). Sulla cima sono accatastati un mucchio di sassi ma la croce con il libro firme è collocata più in basso di circa 20 metri. Panorama a 360 gradi verso le circostanti cime carniche e verso i paesi della valle del But.


Discesa:

Si scende dal Dauda ed al bivio invece di tornare per il sentiero di salita si volta a sinistra seguendo la linea di cresta che dopo poco prosegue sulla adiacente cresta del Monte Cavollat (q. 1677 m). Si continua seguendo i bolli gialli ma quando il sentiero segnato volge a sinistra presso una curva, proseguiamo invece diritti continuando sulla linea di cresta per traccia non segnata. La traccia corre su erba fangosa ed inizia a scendere ripidamente dalla cima del Cavollat. Si prosegue lungamente sulla traccia fino ai primi alberi ove finalmente si nota un bollo rosso. Si seguono i bolli via via più numerosi che conducono ad un vero e proprio sentiero in corrispondenza del quale sopra un albero è posto un disco giallo con indicazioni Monte Dauda - Palerose. Si prosegue la discesa per fuoriuscire presso una strada forestale che va seguita a destra. Dopo 30 minuti di strada si raggiunge forcella Corce (q. 1310 m). Si scende verso destra seguendo le tracce che conducono a Dolacis e da qui si ritorna sulla forestale che riconduce a Pesmolet.


Note:

La salita da Pesmolet appare interessante visto che l'anello proposto permette di attraversare in quota creste selvagge e poco frequentate.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/05/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Dauda da Pesmolet - Panorama dalla cima

Panorama dalla cima

Via Normale Monte Dauda da Pesmolet - Segnavia
Segnavia

Via Normale Monte Dauda da Pesmolet - Punto di partenza dell'escursione
Punto di partenza dell'escursione
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy