Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Paraine + Corna Ceresola - 864 m

Foto via normale Cima Paraine + Corna Ceresola non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Valvestino
Punto di partenza: Vobarno (q. 241 m) Val Sabbia
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si

Autore: Manuela B
Data della salita: 28/04/2024
Data pubblicazione: 29/04/2024
N° di visualizzazioni: 836


Introduzione:

Escursione sui monti di Vobarno, ben visibili dal paese i 2 cocuzzoli: in fila, la Cima di Paraine, dove una bandiera attira l´attenzione e la Corna Ceresola, poco più distante e meno appariscente. L´escursione è adatta tutto l´anno, in assenza di neve, date le modeste altitudini. Zona poco frequentata, tuttavia i sentieri sono sempre segnati ed evidenti.


Accesso:

Giunti a Vobarno parcheggio in via Ronchi, nel primo parcheggio che troviamo a sinistra appena imboccata la via. Saliamo la ripida salita asfaltata seguendo i bolli del sentiero 288, che in breve diviene mulattiera, sino a trovare, dopo una mezz´oretta circa, la deviazione a dx per la Madonna dei Ronchi, che imbocchiamo.


Descrizione della salita:

Dalla Madonna dei Ronchi, alle sue spalle prendiamo il ripidissimo sentiero Vittorio ed in breve siamo sulla sella di cresta, che divide la cima Paraine a sinistra e la Corna Ceresola a dx (cartelli indicatori). Pieghiamo dunque prima a sinistra e con qualche saliscendi e facili roccette siamo in vetta. Ritorniamo sui ns passi sino alla sella e proseguiamo per la vicina Corna Ceresola, con divertenti e facili passaggi di I gradi su roccette. In vetta c´è un ometto.


Discesa:

Per la discesa scendiamo dalla Corna Ceresola in direzione opposta a quella salita, lungo l´evidente traccia che in breve ci conduce alla Sella di Ceresola. Da qui pieghiamo a dx in direzione di Vobarno e in circa un´oretta chiudiamo l´anello e siamo al parcheggio.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 07/05/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 17/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy