Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

La Gerla - Kraxentrager - 2999 m

Foto via normale La Gerla - Kraxentrager non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Breonie - Gruppo Gerla-Croda Alta
Punto di partenza: Parcheggio su strada sterrata fino alla sua chiusura (q. 1800 m) Val di Vizze
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: Estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Europa (q. 2700 m), Rif. P.sp di vizze (q. 2260 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si

Autore: Ilaria F
Data della salita: 25/09/2023
Data pubblicazione: 06/10/2023
N° di visualizzazioni: 943


Introduzione:

Grande vista su tutta la val di via vizze, gran pilastro e grande mesule


Accesso:

Si percorre tutta la val di vizze seguendo le indicazioni per il passo di vizze, ignorando il parcheggio per il rifugio gran pilastro. Si parcheggia nello spazio adibito per il rifugio Europa.


Descrizione della salita:

Si seguono le indicazioni per il rifugio Europa (segnato come a 3,10 ore dal parcheggio, anche se sembra poco come dislivello i tempi sono più o meno quelli perché il sentiero è molto lungo e con vari saliscendi. Si sale una valletta che in circa un'ora si ricongiunge con il sentiero inizialmente quasi lastricato che porta al rifugio. Da qua il sentiero è molto largo e comodo ma con molta calma e poco dislivello, se non nell'ultima parte, porta al rifugio Europa 2700 (noi abbiamo trovato neve quindi abbiamo messo i ramponcini). Con vista rifugio notiamo sulla destra un cartello con l'indicazione di una cima che inizia con la k ma non è ben chiaro il seguito (ma per intuito capiamo che si tratta della nostra meta che in tedesco è appunto kraxentrager), ancora un'ora di cammino. Il sentiero si sfasciumi e detriti dalle a zig zag fino a portare sulla cresta dove si ha una visuale sul resto delle montagne austriache. Si segue tutta la cresta fino a scendere di versante austriaco di una ventina di metri con cordino metallico e qualche passaggio a ci patate attenzione. Si torna su versante italiano dove rimangono 2 o 3 staffe e poi finisce il tratto attrezzato. Si prosegue su sentiero segnato dove in leggera pendenza si vede l'ultima parte di salita ripida a zig zag. La si affronta senza particolari difficoltà ma per sempre con attenzione fino agli ultimi massi che portano alla cima.


Discesa:

Come per la salita. Eventualmente, tornando indietro, si può proseguire fino ai laghetti del passo di vizze (2260) e all'omonimo rifugio che resta aperto fino a fine settembre (almeno da quello che abbiamo visto noi). Si scende poi dapprima per strada carrabile per poi tagliare per i prati per poi finire di nuovo su strada carrabile il tornante prima del parcheggio.


Note:

Eventualmente esistono i sentieri 3a e 3b che partono rispettivamente da Piazza e da San Giacomo che salgono fino al rifugio Europa in maniera ripida e netta ma il percorso non è così panoramico.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/11/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy