Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze) - 3439 m

Via Normale Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze)
Il percorso di salita alla Gioveretto, dal Rif. Canziani


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale
Punto di partenza: Lago Fontana Bianca (q. 1879 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1560 m - Totale: 3120 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EE - A - II - F+
Periodo consigliato: estate - inizi di ottobre
Punti di appoggio: Rif. Canziani (q. 2561 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 042 - Val d’Ultimo 1:25000
Autore: Piero V
Data della salita: 29/09/2023
Data pubblicazione: 04/10/2023
N° di visualizzazioni: 1504


Introduzione:

Bella montagna, da ovunque la si osservi. Con la vicina Sternai rappresentano il polo d’attrazione alpinistico del settore orientale del Gruppo Ortles-Cevedale, dato che sono anche le più elevate. Vette gemelle che condividono molteplici altri aspetti: la vicinanza, distano poco più di 2 km; l’altezza, la Gioveretto è più bassa di soli 4 metri; la stessa difficoltà della via normale, F+ (II°); l’attrezzatura presente nei passaggi più impegnativi, una trentina di metri di catene per entrambe le vette; lo stesso percorso di avvicinamento fino a circa (q. 2650 m), provenendo dal Canziani e, non da ultimo, il panorama circolare estesissimo.
Da segnalare che la transfluenza del Ghiacciaio di Gioveretto Superiore che ricopriva la sella (o spalla) sulla cresta SW e scendeva sul versante meridionale, si è completamente estinta e quindi, in assenza di neve, piccozza e ramponi non sono necessari.
Il percorso è segnalato fino in vetta.
Le difficoltà alpinistiche sono esigue e concentrate nella parte sommitale, all’inizio facili rocce di I°, di seguito il tratto di II° attrezzato con catene, ripido e discretamente esposto. Quindi, da valutare in base alle proprie esperienze la necessità o meno di portare corda e imbrago.


Accesso:

Da Merano e dintorni si seguono le indicazioni per Val d’Ultimo (Ultental). Si risale tutta la valle, su strada asfaltata, fino al grande parcheggio (attualmente gratuito) presente al Lago Fontana Bianca (q. 1879 m).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si seguono le indicazioni per Rifugio Canziani al Lago Verde (segnavia 140) e si traversa in leggera pendenza un magnifico bosco di larici, in direzione SW. Poi si prende quota più ripidamente sul fianco destro della valle, con numerose svolte. Si sale a destra della piccola cascata formata dall’emissario del lago e più in alto ci si immette in una stradina sterrata che termina al Rifugio Canziani (q. 2561 m), circa h 1.15/1.30
Dal rifugio s’imbocca il sentiero segnalato che traversa a mezza costa sopra il lago e poi sale con moderata pendenza fino a raggiunge una vasta conca di detriti. Qui, seguendo le indicazioni dei cartelli, si tralasciano a sinistra i segnavia per Cima Sternai e si devia a destra per la Cima Gioveretto. Poco sopra si attraversa, in direzione N, un vasto pianoro pietroso e in parte acquitrinoso, poi si sale nel vallone a sinistra, verso il Passo Gioveretto, su detriti e ganda.
I segnavia sono sempre ben evidenti. A circa (q. 3000 m) o poco meno, si abbandona il vallone e si inizia a risalire, a destra, un ripido pendio di sfasciumi e più in alto di ghiaie dove però serpeggia un buon sentierino. Di seguito, un pendio di pietraie conduce sull’ampia sella della cresta SW, completamente abbandonata dal ghiacciaio (vedi prima immagine di dettaglio). Fin qui un po’ di fatica ma nessuna difficoltà.
Si tralasciano i segnavia che aggirano a N la Quota 3313 e si seguono quelli che risalgono, tutto a destra, il largo cono di detriti che ha origine ad un intaglio sulla cresta SW. In alto il cono si trasforma in un breve canaletto roccioso, facile (I°). Poi i segnavia si spostano sulla sinistra e si arrampicano facili rocce, ancora di I°, fino a raggiungere le catene. Il tratto attrezzato è abbastanza ripido, facile solo per chi ha esperienza.
Infine, rocce elementari sempre più adagiate conducono all’alta croce di vetta (q. 3439 m). Circa h 3,00 dal rifugio.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 04/10/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze) - Il percorso, dalla sella sulla cresta SW

Il percorso, dalla sella sulla cresta SW

Via Normale Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze) - Panorama di vetta, verso SW
Panorama di vetta, verso SW

Via Normale Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze) - In discesa, il tratto attrezzato con catene
In discesa, il tratto attrezzato con catene
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 10/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy