Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Rocca di Castellaccio - 1789 m

Via Normale Rocca di Castellaccio
Croce Rocca di Castallaccio


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche
Punto di partenza: Chiesa in Valmalenco Valmalenco
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera-estate-autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no

Autore: Aaa A
Data della salita: 15/08/2023
Data pubblicazione: 04/10/2023
N° di visualizzazioni: 1447


Introduzione:

Cima più bassa della Valmalenco posta a sud della conca dell'alpe Lago, divide la Val Torreggio dalla Val Giumellino. Presenta due versanti molto diversi, quello S è caratterizzato da un'alta parete rocciosa, quello N invece è boscoso ma comunque abbastanza ripido. E' presente un sentierino molto ripido in mezzo al bosco che sta sul versante O, poi N e che porta in breve alla panoramica cima erbosa, dove è anche presente una croce in legno.


Accesso:

Da Sondrio percorrere la SP15 della Valmalenco fino a Chiesa, imboccare la strada per Primolo e al primo tornante svoltare a sinistra e parcheggiare poco dopo (1150 m).


Descrizione della salita:

Seguire le indicazione per l'alpe Lago e salire lungo il bel sentiero che taglia i molti tornanti della strada sterrata che volendo si può percorrere allungando di poco. Dopo quasi 500 metri di dislivello si arriva alla bella conca dell'Alpe, stare sulla destra, seguendo la strada sterrata fino a portarsi qualche decina di metri più in alto. Qui attraversiamo il nucleo di baite e una volta usciti nei prati cercare di tenersi in alto seguendo qualche traccia e puntare a una larga sella che divide la Rocca di Castellaccio dal versante che sale al Dosso Mastabbia. Superata una fontanella stando sui prati, perdiamo qualche metro arrivando al punto più basso della sella, sulla destra prendiamo un sentierino che all'inizio è pianeggiante, leggermente esposto sulla Val Torreggio. Una volta finito il tratto pianeggiante il sentiero piega a sinistra e si porta sull'altro versante della montagna dove diventa molto ripido e ci fa guadagnare in breve gli ultimi 100 metri di dislivello che ci separano dalla vetta (1789 m), dove è presente un prato pianeggiante con una croce in legno posta sull'orlo dell'alta parete rocciosa.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Anche se non è alta rispetto alle altre cime della zona, bel panorama su tutte le cime della Valmalenco, non coperte dagli alberi che arrivano pochi metri sotto. EE solo per l'ultimo tratto che dalla sella porta alla cima in quanto è molto ripido ed e presente un passaggio da superare con un po' di attenzione. Da evitare con il bagnato


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/11/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Rocca di Castellaccio - Panorama dalla cima

Panorama dalla cima

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy