Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Puget - 564 m

Via Normale Monte Puget
Monte Puget


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Estere - Alpi Estere Francesi
Punto di partenza: Luminy, Marsiglia
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 450 m - Totale: 900 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: autunno - inverno - primavera
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: 82011 - Les Calanques de Marseille a Cassis 1:15.000
Autore: Michael C
Data della salita: 25/09/2023
Data pubblicazione: 27/09/2023
N° di visualizzazioni: 730


Introduzione:

Collina nel Massiccio dei Calanchi di Marsiglia, dei quali è la maggiore elavazione. Il Monte Puget è può essere una tappa per chi traversa la Gr51 nel tratto dell´alta via dei Calanchi. Ci troviamo nelle alture della Provenza-Costa Azzurra


Accesso:

Da Luminy, quartiere universitario di Marsiglia, quota 150 metri circa, ci si dirige verso la costa in direzione sud. Si intercetta così l’itinerario GR 51. Lo si segue su strada larga utile ai mezzi di soccorso, fino ad un bivio, quota 307 m. Si prende la direzione che gira a ovest del monte. Si prosegue sempre su strada larga per circa un paio di km fino a che sulla destra non si nota una traccia.


Descrizione della salita:

E' i il couloir de l'Aiguille Guillermin. E' un sentiero evidente che si fa più ripido salendo fino a sbucare nell’aprica alpe del monte Puget, il cui punto più alto non è indicato da un'evidente croce ma da un cumolo di pietre raggiungibile seguendo dei segni verdi.


Discesa:

Si seguono i segni verdi fino al bivio 525 m. Da qui si prende il sentiero in direzione sud est che percorre il crinale. Questo è indicato con segni gialli. Si arriva così al col de la Gran Candelle dove ritroviamo i segni bianco rossi della traversata dei Calanchi. Che dovremo seguire in direzione ovest fino al bivio quota 307 m dell'andata.


Note:

Giro non difficile. Il sentiero dell'Aiguille Guillermin non è segnato ma evidente. Giro da non fare in estate perché alcuni sentieri vengono chiusi da ordinanza per pericolo incendi. Informarsi tramite l'app. Mes Calanques. Giro fatto con Katia, Nicoletta, Elio, Giulio.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/10/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy