Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Forcella 1902 - 1902 m

Via Normale Monte Forcella 1902
Verso la cima del Monte Forcella


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo
Punto di partenza: Piancavallo - partenza pista bob su rotaia Valle dei Sass
Versante di salita: O-NO
Dislivello di salita: 610 m - Totale: 1220 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l´anno se non c´è neve
Punti di appoggio: Baita Arneri
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.012 -ALPAGO - CANSIGLIO-PIANCAVALLO.V.CELLINA
Autore: Roberto A
Data della salita: 24/09/2023
Data pubblicazione: 24/09/2023
N° di visualizzazioni: 1274


Introduzione:

La salita al monte Forcella può essere effettuata facilmente dal Piancavallo ( q. 1293 m. ) Il monte presenta un versante erboso sul lato che guarda alla Val de Sass ed un lato roccioso con pareti che precipitano verticalmente sul lato che guarda verso Casera Palantina e verso l´Alpago.


Accesso:

Da Pordenone si raggiunge Piancavallo e si parcheggia nell´ampio piazzale adiacente alla pista di partenza del bob su rotaia.


Descrizione della salita:

Dal piazzale si sale seguendo (su lato destro) la rotaia del bob. All´inizio il sentiero è solo una traccia su erba poi dopo poco inizia ad essere contraddistinto da bolli rossi. Si sale seguendo i bolli e dopo venti minuti si interseca un sentiero (tabella con indicazione N.5). Seguire verso il lato destro i bolli rossi che in salita si addentrano nel bosco (i bolli sono alternati anche a segnavia bianco rossi che segnano il vecchio tracciato dell´alta via dei Rondoi ). Dopo dieci minuti si giunge ad un cartello con la scritta Baita Arneri. Seguire fedelmente bolli e segnavia che conducono dentro al bosco e dopo circa trenta minuti si esce in zona aperta e ci si immette sulla pista da sci. Proseguire in salita sulla pista fino alla baita Arneri. Si prosegue e tenendosi a destra della pista che sale alla stazione Tremol 2, si prende una carrareccia in sassi che sale verso un Cristo in legno ben visibile dal basso. Senza arrivare al Cristo si segue la carrareccia che in discesa conduce alla Valle dei Sass ove è la stazione sciistica di arrivo Tremol 2. Tenendosi a sinistra della stazione ci si porta a ridosso di una spalla erbosa che segna la via senza traccia al Monte Forcella (q. 1902 m) più basso di cento metri rispetto al Colombera. Si chiama monte forcella in quanto collocato sulla lunga linea di cresta che unisce Casera Palantina alla forcella di Palantina Alta (q. 1850 m). Per salire in cima al Monte Forcella dalla Valle dei Sass seguire la fascia erbosa priva di traccia scegliendo i punti meno ripidi e meno esposti. Un cumulo di pietre contraddistingue la cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il panorama verso l´Alpago, il lago di Santa Croce e la Casera Palantina è migliore dal monte Forcella piuttosto che dal Colombera. Da non salire con erba bagnata o scivolosa. Si può salire al Monte Forcella anche da Tambre in Alpago percorrendo il sentiero che porta alla Casera Palantina e da questa si prosegue verso Forcella Palantina Bassa ( q. 1778 m. ) e poi per cresta alla cima del Monte. E´ interessante percorrere la cresta in entrambe le direzioni , sia verso il Colombera - Tremol che verso Forcella Palantina bassa.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/11/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Forcella 1902 - Panorama dalla cima verso il monte Colombera

Panorama dalla cima verso il monte Colombera

Via Normale Monte Forcella 1902 - Panorama dalla cresta verso il Lago di Santa Croce
Panorama dalla cresta verso il Lago di Santa Croce

Via Normale Monte Forcella 1902 - Panorama dalla cresta verso casera Palantina
Panorama dalla cresta verso casera Palantina
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy