Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Mittelruck - 3363 m

Foto via normale Mittelruck non disponibile


Regione: Piemonte Verbania
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Andolla
Punto di partenza: Alpe Cheggio Antrona
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 2180 m - Totale: 8360 m
Tempo di salita: 7,15 h - Totale: 14,00 h
Difficoltà: EE - A - II - PD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Biv. Varese (q. 2650 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no

Autore: Marco O
Data della salita: 10/9/2023
Data pubblicazione: 14/09/2023
N° di visualizzazioni: 869


Accesso:

Il parcheggio alla diga del Lago dei Cavalli è ampio ma insufficiente per la quantità di turisti, più sotto in paese ci sono altri parcheggi. C’è un sentiero ben tracciato fino al rifugio Andolla, oltre si trova una traccia alternata a sentierino con tacche a vernice bianco rosse fino al Bivacco, preceduto da pietraia e infine da 7-8 metri di elementari roccette (catena in loco).


Descrizione della salita:

Dal Bivacco scendere su flebile traccia catene su terreno molto ripido per pochi metri, poi seguire i boli di vernice bianchi e rossi fino all’attacco della ferrata del Lago sotto il Sonnigpass (cartello), disagevole fune metallica iniziale posta su placca ripida, poi fino al passo seguire senza problemi il percorso. Dal passo prendere senza percorso obbligato la cresta o stando appena sotto, ci sono ometti ma non molti, lungo la cresta ci sono due speroni da aggirare sul lato Svizzero, la cresta si impenna e sotto la vetta si sale su roccette I e II stando sul terreno gradinato e a blocchi, gli ultimi 10 metri circa su percorso pressoché verticale (esposto). Si sbuca direttamente sull’ampia cima con panorama 360°, non ci sono ancoraggi per eventuali calate.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Acqua sul percorso 200-300 mt. Prima del Bivacco e tra il Bivacco e la ferrata (acqua di fusione grigiastra), tranne salendo al Rifugio e un paio di fonti oltre il Rifugio. Bivacco Varese da 9 posti, i posti in alto sono una tortura, materassi più larghi delle reti occhio a non ribaltarsi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/10/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy