Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Froppa - 2840 m

Via Normale Monte Froppa
Cima


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmarole
Punto di partenza: Rif. Baion (q. 1828 m) Pian dei Buoi - centro Cadore
Versante di salita: S, NW, N
Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EEA - A - II - PD
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Biv. Fanton (q. 2663 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO nº 16 Dolomiti del Centro Cadore - 1:25.000
Autore: Simone C
Data della salita: 26/08/2023
Data pubblicazione: 28/08/2023
N° di visualizzazioni: 2024


Introduzione:

Cima sconosciuta ai più, a favore del ben più alto e remunerativo Cimon del Froppa, ma che regala comunque un bellissimo giro con viste top su Cresta degli Invalidi, Croda Bianca e Cadore. In questa relazione propongo un fantastico giro ad anello che rende la sua salita sicuramente più interessante ed appagante: rif. Baion - sentiero degli Alpini - forcella Jau - forcella Froppa - Cima - forcella Marmarole - rif. Baion


Accesso:

Da Lozzo di Cadore si seguono le indicazioni per Pian dei Buoi e si risale tutta la tortuosa stradina fino al Rif. Baion (parcheggio). Attenzione all´orario di salita perchè la strada apre in senso alternato. Ovvero: salita dalle 8.00 alle 13.00 e discesa dalle 13.00 alle 18.00.


Descrizione della salita:

Dal rif. Baion si prendono le indicazioni per il rif. Chiggiato (sentiero 262) fino ad un incrocio con indicazioni forcella Jau dela Tana e sentiero degli Alpini (sentiero 260), 1,30 ora. Lo si imbocca e lo si segue tra vari saliscendi, fino ad arrivare alla forcella Jau de la Tana (q. 2650 m). Tenere presente che il sentiero degli Alpini è un sentiero molto esposto e attrezzato/ferrata e di conseguenza bisogna munirsi di idoneo equipaggiamento. Arrivati alla forcella, si seguono i bolli rossi alla nostra destra che, su terreno friabile e molto delicato, ci conduce ad una breve ferrata che ci porterà a forcella Froppa (q. 2790 m). Arrivati in forcella si seguono gli ometti della sfasciumosa cresta che procede verso sud e in 10 minuti si arriva all´omino di vetta. Fino a qui 4,30 ore.


Discesa:

Si ritorna alla forcella Froppa e per sentiero attrezzato si scende verso est in direzione del biv. Fanton, lo si oltrepassa e puntando a sud, seguendo i bolli, ci si cala (cavo metallico) dalla forcella Marmarole, nel tormentato canalone del Valon del Froppa. Lo si scende tutto seguendo il percorso che sembra migliore, stando attenti alla grande friabilità e instabilità dei sassi e delle rocce, fino ad intersecare il sentiero 262, che verso est e con vari saliscendi, ci ricondurrà al rif. Baion.


Note:

Giro ad anello molto lungo e faticoso (16,5km), ma stupendo e al di fuori dai percorsi battuti dalle migliaia di turisti che d´estate invadono le Dolomiti. Consigliato ad escursionisti esperti che si trovano a proprio agio su terreni friabili e solitari. Numerosi tratti esposti, la maggior parte dei quali protetti da cavo metallico. Ambiente severo ma di rara bellezza.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/08/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Froppa - Sentiero degli Alpini

Sentiero degli Alpini

Via Normale Monte Froppa - forcella Jau de la Tana
forcella Jau de la Tana

Via Normale Monte Froppa - salita a forcella Froppa
salita a forcella Froppa
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 05/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy