VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Canin per la Via delle Cenge - 2587 m

Via Normale Monte Canin per la Via delle Cenge
Monte Canin e Picco Carnizza


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Rif. Gilberti (q.1850 m) Val Raccolana
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: EE - AR - I+ - F+
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Gilberti 1850 m
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: Tabacco N. 27
Autore: Lucio D
Data della salita: 24/08/2023
Data pubblicazione: 26/08/2023
N° di visualizzazioni: 2516


Introduzione:

Salita che si svolge a sinistra della frequentatissima ferrata "Julia". La via (segnata con bolli rossi) è parzialmente attrezzata con qualche vecchio cavo e percorre delle cenge esposte intervallate da tratti verticali su buona roccia. La via non è consigliabile in discesa a meno non si conosca esattamente il suo svolgimento. Utile uno spezzone di corda.


Accesso:

Da Sella Nevea si sale con la Cabinovia al Rifugio Gilberti 1850 m


Descrizione della salita:

Dalla stazione a monte della Cabinovia del Canin si raggiunge brevemente il rifugio Gilberti da cui si sale alla sella Bila Pec (2005 m; resti di un fortino) e si seguono le indicazioni per l'ex ghiacciaio del Canin, dove ometti e bolli rossi portano all'attacco della Via Ferrata Julia (ore 1,30). Subito a sinistra si notano i segni rossi (scritta anche su un sasso) che portano a superare un primo salto (I) che conduce alla prima cengia. La si segue verso sinistra (un ponticello traballante e un cavo) fino a superare un ulteriore salto verticale che porta a una seconda cengia che si segue sempre verso sinistra. Un altro salto e la successiva cengia portano alle rocce finale che si seguono in verticale (c. 50 m I,II) fino a uscire in cresta (cippo militare del confine). Da qui seguendo la cresta verso destra (con qualche saliscendi) e superando l'uscita della ferrata "Julia" si giunge in vetta (ore 1.45; ore 3.15)


Discesa:

Dalla cima si può scendere per la ferrata "Julia" (soluzione più veloce). Noi abbiamo optato per la traversata al Picco Carnizza 2441 m seguendo l' Alta Via Resiana e quindi scendendo per la ferrata Grasselli al Bivacco Marussich e quindi con il sentiero 632 tornare al Rif. Gilberti. Si tratta di un percorso più lungo e impegnativo. La discesa dal Canin fino alla depressione prima della risalita al Picco Carnizza presenta dei tratti (non attrezzati) di arrampicata in parte esposti con passaggi di II grado e solo con un paio di tratti di cavi d'acciaio. La discesa dal Picco Carnizza è invece quasi totalmente attrezzata.


Note:

Eseguendo il percorso ad anello come abbiamo fatto noi ne risulta un itinerario di buon livello e di sicura soddisfazione.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/10/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Canin per la Via delle Cenge - Percorrendo l'ex Ghiacciaio del Canin

Percorrendo l'ex Ghiacciaio del Canin

Via Normale Monte Canin per la Via delle Cenge - Sulla seconda cengia
Sulla seconda cengia



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share