Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Sissone - 3331 m

Via Normale Monte Sissone
L’itinerario di salita al Monte Sissone


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Masino
Punto di partenza: Preda Rossa (q. 1955 m)
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 1900 m - Totale: 3800 m
Tempo di salita: 7,30 h - Totale: 13,00 h
Difficoltà: EE - A - II - F+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Ponti (q. 2559 m) e Biv. Kima (q. 2700 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1296 - Sciora 1:25000
Autore: Piero V
Data della salita: 31/07/2023
Data pubblicazione: 03/08/2023
N° di visualizzazioni: 2750


Introduzione:

Importante nodo orografico sulla catena principale di confine con la Val Bregaglia. Dalla sua vetta si staccano tre importanti diramazioni. La prima volge in direzione W, verso il Pizzo Badile. La seconda verso N e va a formare la Cima di Rosso, di Vazzeda e il Monte del Forno, quindi termina al sottostante Passo del Muretto, dove inizia il Gruppo del Bernina. La terza si stacca verso SE e culmina nel Monte Disgrazia, la cima più elevata del Gruppo Másino-Bregaglia.
La via normale italiana, dal versante S e per la cresta SE, è lunga, faticosa e con un dislivello notevole, sia che si salga da Preda Rossa, con l’itinerario proposto qui di seguito, sia dalle Valle Cameraccio con un dislivello ancora maggiore, per questo viene salito raramente. La fatica profusa è comunque ricompensata dalla divertente arrampicata sulla cresta SE e dal notevole panorama. Mentre dalla Vadrec del Forno è una meta molto ambita, in particolare nella stagione dello scialpinismo e in abbinamento alla Cima di Rosso.


Accesso:

Provenendo da Morbegno, in località Ardenno si oltrepassa il ponte sul torrente Másino e poco oltre s’imbocca la SP 9 della Val Másino. Si sale fino a Filorera. Da qui, seguendo le indicazioni per Rifugio Ponti, si svolta a destra e dopo 100 m, al termine di un ponte, c’è la colonnina per il pagamento del pedaggio. Poi su strada interamente asfaltata si prosegue fino a Preda Rossa, dove c’è un ampio parcheggio (pernottando al rifugio, viene rilasciato via email e gratuitamente il tagliando da esporre sul cruscotto).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, seguendo le indicazioni, ci si inoltra nella piana valliva utilizzando in alcuni tratti passerelle in legno per evitare zone acquitrinose. Poi si sale ripidamente a guadagnare il gradone superiore ed infine, su pendii più adagiati, si arriva al Rifugio Ponti (q. 2559 m. h 2,00 anche meno).
Dal rifugio la salita alla Bocchetta Roma (q. 2850 m) si svolge su massi, pietraie e ovviamente si seguono i segnavia del Sentiero Roma. Con un percorso a semicerchio, da sinistra verso destra, in circa h. 1,00 si arriva a questo valico.
Da qui si scende utilizzando catene e pioli metallici, presenti in alcuni tratti un po’ impegnativi. Giunti alla base, non è fattibile traversare in piano al Bivacco Kima, per la presenza di un profondo avvallamento morenico. Bisogna quindi perdere ancora un centinaio di metri di dislivello e risalire il sentiero posto sulla sommità della morena della destra orografica. In questo modo si arriva al Bivacco Kima (q. 2700 m).
Si prosegue ora quasi in piano fra i blocchi di granito ma con andamento altalenante, in direzione del Passo Cameraccio. Si seguono i segnavia del Sentiero Roma fino all’evidente imbocco del canalone che scende dal versante S del Monte Sissone. Da qui si sale a vista ma sulla sinistra (salendo), cercando il percorso migliore fra blocchi, lastroni e sterminate pietraie viepiù ripide.
Si punta all’evidente sella che si trova sulla cresta SE, a destra del piccolo nevaio presente sotto la parete S. La fatica nel risalire e poi nel ridiscendere questo pendio alto circa 500 metri non è indifferente, ma senza difficoltà. Ad ogni modo, giunti alla sella, inizia il percorso di cresta che è prevalentemente di I° con passaggi di II°. Si arrampica lungo il filo caratterizzato da spuntoni e blocchi di granito, compiendo brevi aggiramenti a destra e sinistra, fino a raggiungere la stretta vetta (q. 3331 m. h 5,30 dal Ponti).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

NOTA 1
Corda ed imbrago non li avevo al seguito, ma la cresta non è del tutto banale. Spetta al singolo, in base alle proprie esperienze, valutarne la necessità o meno. I ramponi, quelli leggeri in alluminio, potrebbero essere utili in presenza di neve sotto la Bocchetta Roma, ma non li ho utilizzati.
NOTA 2
In merito al dislivello in salita di 1900 m, bisogna tenere conto che per lo scavalcamento della Bocchetta Roma fra andata e ritorno, bisogna affrontare 500 m di dislivello in più. Le ore di salita e discesa sono approssimative, ma ci si può impiegare meno.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 03/08/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Sissone - All’inizio della cresta SE

All’inizio della cresta SE

Via Normale Monte Sissone - Panorama di vetta sulla Cima di Rosso
Panorama di vetta sulla Cima di Rosso

Via Normale Monte Sissone - All’inizio della discesa dalla vetta
All’inizio della discesa dalla vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy