Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Plauris - 1958 m

Via Normale Monte Plauris
Verso la cima del Plauris dal passo Maleet


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Stavoli Tugliezzo (q. 501 m)
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m
Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Tugliezzo
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: PARCO NATURALE PREALPI GIULIA CARTA SENTIERI 1:25000
Autore: Roberto A.
Data della salita: 15/07/2023
Data pubblicazione: 16/07/2023
N° di visualizzazioni: 4123


Introduzione:

Il Plauris con i suoi 1958 metri è la cima più alta delle prealpi giulie


Accesso:

Seguendo la statale Udine-Gemona si oltrepassa Venzone. Giunti al paese di Carnia dopo la galleria nei pressi di una curva si prende sulla destra la stretta strada asfaltata diretta agli stavoli Tugliezzo ove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dagli stavoli si segue la pista forestale interdetta al transito automobilistico seguendo anche la segnaletica del sentiero CAI 701 diretto al monte Plauris ( ore 4,30 ). Si sale lungamente nel bosco facendo attenzione anche ai cartelli indicanti il Rifugio Franz che si raggiunge in circa 2 ore Il rifugio è accogliente e consente di sostare e di pernottare. Si prosegue oltre il rifugio ( segnavia CAI 701 ) sempre in ripida salita nel bosco fino al passo Maleet ( q. 1620 m. ). Varcato il passo si prosegue agevolmente in ambiente aperto e solare con il Plauris ormai ben visibile frontalmente. Dopo 30 minuti si attraversa il vallone e si sale verso la cima per sassi e ghiaie. Dopo altri 30 minuti si perviene infine sull'ampia calotta sommitale ove è collocata una croce ed il libro delle firme. Stupendo panorama verso tutte le Giulie, verso il Sernio e la Creta Grauzaria, verso l'Amariana e verso le creste del Lavara e del Jof Ungarina.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita fino al Passo Maleet è lunga e noiosa sempre dentro al bosco. Varcato il passo invece si apre una vallata stupenda con l'occhio che spazia tra la cresta del Plauris in alto e la casera Cjariguard verso il basso in ambiente ameno e piacevole. In prossimità della vetta è facile incontrare famiglie di stambecchi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 29/07/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Plauris - Panorama dalla cima verso il monte Amariana

Panorama dalla cima verso il monte Amariana

Via Normale Monte Plauris - Altro panorama dalla cima
Altro panorama dalla cima

Via Normale Monte Plauris - Rifugio Franz
Rifugio Franz
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy