Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Schiavon - 2326 m

Via Normale Monte Schiavon
Cima e traverso delicato


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Carniche - Gruppo Terze Clap
Punto di partenza: Laggio, loc. Fienili del Rin Val Piova
Versante di salita: S, E, N
Dislivello di salita: 1150 m - Totale: 2300 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - F+
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO nº 16 Dolomiti del Centro Cadore - 1:25.000
Autore: Simone Centa
Data della salita: 14/01/2023
Data pubblicazione: 18/01/2023
N° di visualizzazioni: 3949


Introduzione:

Spesso confuso con il più alto e imponente Crissin di Laggio, che sta proprio alle sue spalle, lo Schiavon è un bellissimo palcoscenico su tutta la valle del Cadore ed offre, nel periodo invernale, una facile ma divertente e remunerativa salita. Se inizialmente è un po´ monotono, smette di esserlo una volta usciti dai mughi.


Accesso:

Da Vigo di Cadore si seguono le indicazioni per Casera Razzo. Si supera Vigo e lungo la strada 619 si parcheggia a Fienili del Rin (piccolo parcheggio sulla destra con cartellone Cai dei sentieri).


Descrizione della salita:

Si prende l´evidente stradina al di là della strada (sent. Cai 330) e la si percorre tutta, fino all´ incrocio per la piccola località Zergolon (sud), costituita da un gruppetto di belle baite. Sulla nostra destra (nord), si nota il cartello che indica la nostra cima (consigliate le ciaspole se la strada non è battuta). Si sale per un centinaio di metri per sentiero 328 fino a un bivio (cartelli). Si prende quindi a sinistra (sent. 329) e si sale il faticoso e sempre verticale sentiero, superando una zona con degli schianti di Vaia fino ad entrare in un bel valloncello. Qui i bolli e i cartelli che ci avevano aiutato fin prima, nell´indicarci il percorso, finiscono. Nessun problema comunque per l´individuazione della via, perchè risale dritta tutto il valloncello, fino ad uscire dalla zona ricoperta dai mughi ed arrivare sotto le pareti rocciose della nostra cima (qui freccia rossa). Si costeggiano le pareti verso nord, fino a quando non si trova un´ evidente canale (bolli) che scende dalla forcella soprastante e che divide il Crissin dallo Schiavon. Lo si risale tutto (35/40 gradi, ramponi). Poco prima di raggiungere la forcella, si piega a sinistra e si procede verso l´evidente croce dello Schiavon, con un delicato e lungo traverso fino ad una piccola forcella che precede la nostra cima. Con attenzione la si aggira a sinistra (esposto) e si risale l´ultimo faticoso pendio (35°) fino alla vetta. Vista stupenda su Cridola, Antelao, Forte Tudaio e Tre Cime di Lavaredo e su tutta la valle del Cadore.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Percorso da intraprendere solo con neve ben assestata in quanto il canale è soggetto a slavine e il traverso fino all´ultima forcella è molto delicato se la neve non è ben compatta e portante.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 31/01/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Schiavon - Dopo gli schianti

Dopo gli schianti

Via Normale Monte Schiavon - Canale
Canale

Via Normale Monte Schiavon - Vista sul Tudaio e Tre Cime di Lavaredo
Vista sul Tudaio e Tre Cime di Lavaredo
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy