Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Soyspitze - 3030 m

Via Normale Soyspitze
Cima Soyspitze


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale
Punto di partenza: Masi Pilsera (q. 1710 m) Val Ultimo
Versante di salita: E-N
Dislivello di salita: 1350 m - Totale: 1350 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO nº 42 Val d´Ultimo/Ultental - 1:25.000
Autore: Simone Centa
Data della salita: 20/11/2022
Data pubblicazione: 21/11/2022
N° di visualizzazioni: 1872


Introduzione:

La cima di Soy è una modesta elevazione della Val d´Ultimo, di facile accesso grazie al comodo sentiero e alla ampia cresta che conduce alla vetta. Un facile 3000 dallo scarso valore alpinistico ma che regala panorami super su Ortles, val Martello e val d´Ultimo.


Accesso:

Da Merano si seguono le indicazioni per la Val d´Ultimo (Ultental) e si procede in auto fino a Santa Gertrude. La si supera prendendo il bivio a destra e si procede per il Lago di Fontana Bianca. Circa 3km prima di giungere al lago, si parcheggia nell´intersezione che scende alla loc. Masi Pilsera (6 parcheggi).


Descrizione della salita:

Si procede lungo la strada asfaltata superando un ponticello e dopo un centinaio di metri, sulla destra, inizia il sentiero cai 142 (cartelli) che inizialmente per bosco e successivamente per ampi pascoli, attraversa tutta la val Pilsberg e ci conduce ai ghiaioni del passo di Soy. Dal passo, ci dirigiamo verso sinistra (sud) e percorriamo l´ampia e suggestiva cresta che conduce all´ampia vetta con piccola croce in legno. Il percorso, effettuato con la presenza di neve, è da ricercare in quanto i bolli non sempre sono visibili, ma l´itinerario è sempre facile da intuire in quanto il passo e la cima sono sempre ben visibili fin da metà percorso.


Discesa:

Come per la salita. Oppure, in presenza di neve, lungo uno dei canaloni che dalla cima riportano alla valle Pilsberg.


Note:

Se effettuata in primavera o tardo autunno, munirsi di ramponi e bastoncini. In presenza di neve la salita è lunga e faticosa e senza punti di riparo e di ristoro.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/12/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Soyspitze - Pilsbergalm

Pilsbergalm

Via Normale Soyspitze - Vallone Pilsberg
Vallone Pilsberg

Via Normale Soyspitze - Passo di Soy e cresta di salita
Passo di Soy e cresta di salita
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy