Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Ciastelat ( o Cjastelat ) - 1641 m

Via Normale Monte Ciastelat  ( o Cjastelat )
Verso la vetta del Ciastelat


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Carsiche - Gruppo Prealpi Carsiche
Punto di partenza: Giais (PN), Frazione Selva
Versante di salita: N-NE
Dislivello di salita: 1300 m - Totale: 2600 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,15 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Giais
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N.012 ALPAGO-CANSIGLIO-PIANCAVALLO-VALCELLINA
Autore: Roberto A.
Data della salita: 05/11/2022
Data pubblicazione: 05/11/2022
N° di visualizzazioni: 1932


Introduzione:

Il monte Ciastelat è una modesta elevazione con splendido panorama verso il Duranno.


Accesso:

Da Pordenone si raggiunge Giais frazione Selva, Via Umberto Saba. Si risale la strada finchè questa da asfaltata diviene sterrata. Si parcheggia nei pressi di una fontana.


Descrizione della salita:

Si sale per sterrato tenendosi sulla destra poi al primo bivio si va a sinistra, poi al secondo bivio a destra. Si giunge nei pressi di un ghiaione che va risalito e subito si volta sulla destra fino ad un ometto che indica il sentiero dell´acquedotto di Giais. Si sale ripidamente per un´ora fino alla sede del punto di raccolta dell´acqua che sgorga dalla roccia. Qui si prosegue sul ghiaione e poi per verdi e per bosco su traccia segnalata da fettucce gialle. Giunti infine ad un boschetto si perviene ad un bivio e si prosegue tenendosi a destra fino a raccordarsi. dopo circa 15 minuti presso una radura aperta, con il sentiero CAI 986 diretto a Casera Valfredda. Si volta a destra risalendo su prati aperti il 986 e dopo circa un´ora e trenta si arriva infine alla Casera Valfredda. Nel retro della casera inizia il sentiero 986A che conduce al Monte Ciastelat prima per verdi e poi per bosco fino ad un crocevia segnaletico ove si prosegue a destra.. Dopo circa un´ora dalla Valfredda si giunge in cima al Ciastelat.


Discesa:

Come per la salita. Oppure si scende dal Ciastelat e ci si immette nel sentiero CAI 915 diretto a Pala Fontana ( quota mt. 1637 ). Si scende quindi fino alla confluenza con il sentiero CAI 988 che riconduce alla Casera Valfredda. Da questa si ritorna per il sentiero CAI 986 fatto all´andata.


Note:

Volendo accorciare i tempi, dopo aver superato la sorgente dell´acquedotto di Giais si prosegue sul ghiaione seguendo il sentiero e dopo 5 minuti di salita si addiviene ad una piccola altura che divalla verso un prato e poi boscaglia. Qui si può voltare a destra e per ripidissimi prati si sale per circa 30 minuti fino alle rocce denominate "Crete Rosse" immettendosi quindi sul sentiero CAI 988 diretto a Casera Valfredda. Il sentiero dell´acquedotto è interessante perchè consente di ammirare un´opera assai datata ma tuttora in servizio. E´ un sentiero su traccia senza segnavia, solo ometti, che sale costeggiando il ghiaione su tratti molto esposti e con un ponticello aereo in cemento sopra un salto. E´ appagante e remunerativo. L´area di parcheggio e tutto il comprensorio è sottoposto a servitù militare per la presenza di un poligono di tiro. Si consiglia perciò l´escursione di sabato o domenica.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 04/03/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Ciastelat  ( o Cjastelat ) - Inizio del sentiero dell´acquedotto

Inizio del sentiero dell´acquedotto

Via Normale Monte Ciastelat  ( o Cjastelat ) - Acquedotto di Giais
Acquedotto di Giais

Via Normale Monte Ciastelat  ( o Cjastelat ) - Croce di vetta con panorama verso il Duranno
Croce di vetta con panorama verso il Duranno
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy