Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

La Palazza 2210 m - 2210 m

Via Normale La Palazza 2210 m
L'anticima de La Palazza vista dai pressi del rifugio


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Carniche - Gruppo Arvenis
Punto di partenza: Parcheggio di Casera Mela 1170 m Val Zemola
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1050 m - Totale: 2100 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE - A - F+
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Cava Buscada (q. 1758 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 021
Autore: Lucio D
Data della salita: 16/10/2022
Data pubblicazione: 17/10/2022
N° di visualizzazioni: 1398


Introduzione:

Salita a una cima poco frequentata posta sopra la Val Zemola da dove fino al 1994 si trovava in essere una cava di marmo. Dalla cima posta proprio di fronte al Duranno, si gode un meraviglioso panorama su gran parte delle Dolomiti.


Accesso:

Da Longarone si percorre la strada della Diga del Vajont fino a raggiungere il paese di Erto, subito dopo il quale si segue sulla sinistra la stretta strada che percorre la Val Zemola (indicazioni) fino a raggiungere il parcheggio (a pagamento) proprio sotto Casera Mela (q. 1170 m).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio e subito dopo la casera, si imbocca una strada sterrata che dopo un tornante si segue lungamente verso nord fino ad arrivare a un cartello che verso sinistra indica la partenza per il Rifugio Cava Buscada (il rifugio si può raggiungere anche seguendo fedelmente la strada sterrata con un percorso più dolce ma naturalmente più lungo). Si segue il sentiero tracciato in modo ottimale effettuando una serie ininterrotta di tornantini a pendenza costante che portano velocemente a raggiungere nuovamente la strada nei pressi del Rifugio Cava Buscada 1758 m (ore 1,45). A sinistra del rifugio si segue un sentierino (indicazioni per Giardino Botanico) che in ripida salita porta alla cava che si attraversa seguendo poi una carrareccia fin dopo un tornante da dove poco dopo sulla destra si stacca un sentiero. Lo si segue con percorso molto ripido fino a raggiungere la cresta della Palazza superando anche un tratto un po´ intricato di vegetazione e mughi intervallato da qualche roccetta. Si segue la cresta su esile traccia fino a raggiungere la sommità erbosa dell´anticima della Palazza 2186 m (ometto e piccola croce). Si scende brevemente dalla parte opposta, si contornano sulla sinistra delle verticali placche calcaree e quindi si risale un pendio di sfasciumi e facili roccette fino a raggiungere la cima con croce e libretto di vetta (ore 1,15; ore 3).


Discesa:

Come per la salita. In alternativa dal rifugio si può seguire anche la strada che con un percorso più lungo ma piacevole porta al Casera mela.


Note:

Sulla cresta della Palazza più a sud di dove sbuca il sentiero è possibile andare a vedere (ometti) l'Andre dal Ledan, un caratteristico foro sulla roccia. Attenzione però al percorso esposto (c'è anche una corda fissa). Chiedere al gestore del rifugio. Si può fare all´andata, tornando indietro si può scavalcare la sommità erbosa del Monte Buscada e seguire poi il percorso originario.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/11/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale La Palazza 2210 m - La cima de La  Palazza vista dall´anticima con lo sfondo del Duranno

La cima de La Palazza vista dall´anticima con lo sfondo del Duranno

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy