Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Testa Grande - 1556 m

Via Normale Monte Testa Grande
Verso la cima


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Valle torrente Mea Valle dei Musi
Versante di salita: N-NW
Dislivello di salita: 815 m - Totale: 1630 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Musi - Monteaperta - Pian dei ciclamini
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.026 PREALPI GIULIE VALLI DEL TORRE 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 13/09/2022
Data pubblicazione: 14/09/2022
N° di visualizzazioni: 1982


Introduzione:

Il Monte Testa Grande è la più alta elevazione di una lunga dorsale chiamata Gran Monte.


Accesso:

Da Udine si va a Tarcento e poi si prosegue per l'Alta Valle del Torre. Si segue la SS 646 e poco prima di giungere alla località denominata Pian dei Ciclamini, si nota sulla destra uno spiazzo ombreggiato con un cartello che indica il sentiero CAI 710.


Descrizione della salita:

alle spalle del cartello inizia una carrareccia, non asfaltata, che si segue per cicra 20 minuti, Dopo varie curve, si oltrepassano le casere Cripizza e si prosegue sulla carrareccia finchè questa raggiunge uno spiazzo abbastanza ampio. Qui si abbandona la strada e si prende il sentiero CAI contrassegnato dai segnavia bianco rossi che si inerpica ripidamente nel bosco. Si segue senza possibilità di errore il sentiero, lungo e faticoso, per circa un'ora. Poi il bosco inzia a diradarsi e sempre in salita ripida si giunge dopo un'altra mezz'ora sulla cresta sommitale. Qui si volta a destra e per traccia erbosa si perviene dopo dieci minuti alla cima del monte su cui è posta una croce formata da due pali in ferro incrociati.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Nel panorama dalla cima sia verso la catena dei Musi che verso la pianura. Sconsigliabile salire con nebbia che assai facilmente pervade la zona in giornate umide.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 16/09/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Testa Grande - Cima del monte con nebbia

Cima del monte con nebbia

Via Normale Monte Testa Grande - Panorama dalla cima verso Valle dei Musi
Panorama dalla cima verso Valle dei Musi

Via Normale Monte Testa Grande - Cartello direzionale iniziale
Cartello direzionale iniziale
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 25/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy