Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte I Musi (cima Est) - 1878 m

Via Normale Monte I Musi (cima Est)
Vetta


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Sella Carnizza Val Resia
Versante di salita: N-NE
Dislivello di salita: 792 m - Totale: 1584 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Resia
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 026 - PREALPI GIULIE VALLI DEL TORRE 1: 25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 10/09/2022
Data pubblicazione: 11/09/2022
N° di visualizzazioni: 2478


Introduzione:

Il monte I Musi possiede due cime separate tra loro. La più alta è la cima Est di 1878 metri mentre la Ovest è di 1862. Possono essere raggiunte dalla Valle del fiume Torre oppure da Sella Carnizza. In questa relazione si descrive il sentiero da Sella Carnizza in Val Resia.


Accesso:

Da Udine si percorre la statale verso Nord in direzione Gemona del Friuli. Si oltrepassa Gemona e si prosegue per Tarvisio. Quando si arriva a Resiutta si volta a destra e si prende la strada per Sella Carnizza, segnalata con indicazioni stradali. Dopo circa tre quarti d'ora di auto su strada in salita si giunge a Sella Carnizza ove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Proprio sulla Sella sulla destra inizia il sentiero CAI 737 con indicazione per il Monte I Musi ore 2,30. Il sentiero sale nel bosco per circa un'ora con segnavia sempre ben marcati e con evidenti ometti che evitano di sbagliare percorso. Dopo un'ora si passa da bosco puro a misto di erba e sassi poi dopo circa mezz'ora si passa ad un circolo carsico segnato da contrafforti rocciosi e da blocchi enormi ampiamente disseminati lungo il sentiero. Il paesaggio diviene ora totalmente sassoso con roccia tipicamente carsica, molto bella. Si sale sempre con alternata pendenza sul sentiero sempre ben marcato. Si inizia a vedere la sagoma del nostro monte e si scorge la forcella del Veliki Rop, il monte che segna la divaricazione tra la cima Est dei Musi e la cima del Veliki stesso. Lungo il percorso si incrociano numerosi stambecchi. Giunti alla forcella, sin qui ore 2,00 si presentano 2 possibilità: 1) si divalla oltre la forcella prendendo il sentiero attrezzato ( EEA ) che condurrebbe sulla cima Ovest ed al Bivacco Brollo. 2) si sale per traccia a sinistra su erba e sassetti mirando alla cresta superiore che si raggiune dopo 5 - 10 minuti. Giunti in cresta, erbosa ed esposta, si percorrono circa 40 metri fino alla cima vera e propria ove non ci sono croci nè altri simboli, solo due bastoni incrociati su un mucchio di pietre , con scritta rossa I Musi.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il sentiero su roccia carsica è molto interessante in quanto inaspettato. Il panorama dalla Cima Est è molto bello, spazia a 360 gradi e si evidenzia particolarmente il gruppo del Montasio, Canin , le cime della valle del Torre, il monte Guarda, il Baba grande e quelle della catena resiana.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/09/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte I Musi (cima Est) - Verso la cima

Verso la cima

Via Normale Monte I Musi (cima Est) - Panorama dalla cima
Panorama dalla cima

Via Normale Monte I Musi (cima Est) - Stambecco
Stambecco
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy