Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima di Terrarossa - 2420 m

Via Normale Cima di Terrarossa
Cima di Terrarossa


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Altopiano del Montasio
Versante di salita: N-NE
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: estate primo autunno
Punti di appoggio: Rif. Di Brazzà e Malga Montasio
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.019 Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano
Autore: Roberto A
Data della salita: 17(08(2022
Data pubblicazione: 18/08/2022
N° di visualizzazioni: 6552


Introduzione:

La cima di Terrarissa si rivela una facile salita alla portata di tutti. Il panorama dalla vetta verso il Montasio e le altre cime della Spragna è stupendo. Non a caso è frequentatissima.


Accesso:

Da Udine si percorre la statale verso Chiusaforte. Giunti a Chiusaforte al semaforo si volta a destra per la Val Raccolana e si raggiune Sella Nevea. Si attraversa Sella Nevea e si prende subito dopoa la strada sulla sinistra verso gli altopiano del Montasio. ove la strada termina e si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dall'altopiano si prende a destra la strada sterrata per il Rifugio Di Brazzà ( sentiero CAI 622 ) Qui giunti si prosegue sulla sinistra seguendo il sentiero e brevemente si giunge ad un bivio con cartello segnaletico che indica il percorso in salita verso Forca di Terrarossa ore 2,00. Si segue fedelmente il sentiero sempre contrassegnato da bolli biancorossi e si sale per tornanti, mai particolarmente ripidi. In questo mdo con continui zig zag ci si innalza parecchio di quota. Dopo circa un'ora si giunge ad un bivio che indica verso destra il percorso per il sentiero attrezzato Ceria Merlone. Noi invece proseguiamo verso la nostra meta tenendoci a sinistra e continuando a salire. Dopo un'altra mezz'ora si giunge presso le rocce sommitali e brevemente alla vetta che è piatta ma esposta verticalmente sul versante opposto a quello di salita.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Sul percorso si incontrano sempre parecchi stambecchi che muovendosi possono provocare la repentina caduta di sassi. Il sentiero specie nella parte finale si svolge su ghiaino mobile che, in caso di piaggia o nevischio potrebbe essere insidioso. Per questi motivi consiglio l'uso del casco.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/08/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 15/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy