VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Fara da sud - 1342 m

Via Normale Monte Fara da sud
Monte Fara


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Imbocco galleria Fara
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1030 m - Totale: 2060 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: Tabacco n. 012 Cansiglio Alpago Piancavallo Valcellina 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 30/04/2022
Data pubblicazione: 01/05/2022
N° di visualizzazioni: 2601


Introduzione:

La salita al Monte Fara è descritta con riferimento precipuo al sentiero locale MV03.


Accesso:

Prima di entrare nella galleria Fara provenendo da Montereale Valcellina si scavalca sulla destra il cancelletto di protezione e si percorrono pochi passi per notare subito il cartello con indicazione del sentiero CAI 996. Nota: occorre parcheggiare l´auto molto prima della galleria e fare a piedi il viadotto sopra l´invaso artificiale


Descrizione della salita:

Si sale sul sentiero CAI 996 fino ad una prima indicazione con tanto di cartello. Qui si prosegue in direzione sinistra verso Andreis. Dopo circa quaranta minuti di percorso ripido ed esposto sulla sottostante forra nonchè un breve tratto in salita attrezzato con catena si perviene ad un secondo cartello che indica in direzione destra il sentiero giallo blu MV03 per la cima del Monte Fara con i tempi di due ore e trenta. Si sale su misto erboso piuttosto ripido per circa 1 ora fino ad una massiccia platea rocciosa che si contorna alla base sulla sinistra. Si sale ancora ripidamente verso un piccolo spiazzo panoramico. Si seguono i segnavia giallo blu che invitano a rimontare sulla destra un primo salto di roccia. Il sentiero spesso eroso e coperto da fogliame scivoloso corre in notevole esposizione sopra la platea rocciosa con continue svolte fino ad una breve discesa che affianca un specie di grotta. Si prosegue frontalmente rispetto alla grotta per inerpicarsi su una nuova ripida salita piuttosto lunga con pendenza superiore al 50 per cento. Si sale fino ad incrociare il sentiero CAI 983 che proviene da Andreis. Si volta verso destra ed in breve si perviene alla cima del Fara ove è posta una croce.


Discesa:

Come per la salita. oppure si scende per il sentiero CAI 983 verso la forcella La Croce e poi a sinistra verso Andreis oppure a destra verso il ponte di Ravedis.


Note:

Il sentiero MV03 non va assolutamente sottovalutato. E´ per escursionisti esperti e richiede attenzione. Utili ramponi per i tratti su sentiero eroso e coperto da fogliame. Utile il casco sotto alla platea rocciosa. Attenzione a notare i segnavia giallo blu non sempre evidenti. Attenzione alle zecche che abbondano.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 24/06/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Fara da sud - Cartello lungo il sentiero

Cartello lungo il sentiero

Via Normale Monte Fara da sud - Grotta lungo il percorso
Grotta lungo il percorso

Via Normale Monte Fara da sud - Panorama dalla cima
Panorama dalla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share