Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima del Fop - 2323 m

Via Normale Cima del Fop
La croce di vetta


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Via Campella, Parre (BG) Val Seriana
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1850 m - Totale: 3600 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 8,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no

Autore: Andrea V
Data della salita: 18/04/2022
Data pubblicazione: 20/04/2022
N° di visualizzazioni: 6372


Introduzione:

La Cima del Fop separa la Valcanale dalla zona di Parre.


Accesso:

Uscita autostradale Seriate (autostrada A4) da li prendere indicazioni per Val Seriana, si percorre la statale fino a trovare le indicazioni per Parre (svolta a sinistra) e si sale per circa 2km fino a giungere alla fine del paese. Pochi posteggi disponibili.


Descrizione della salita:

Da Via Campella si prende il sentiero 240 (svoltare a sinistra) e lo si percorre tutto fino a giungere alla baita Forcella (2 ore dal parcheggio). Il primo tratto di sentiero passa su una strada asfaltata e poi ciotolata fino a che non lascia il posto ad un vero sentiero. Da li il sentiero scende leggermente. Ignorare la breve mulattiera che porta alla baita del Fop e proseguire sul 240 per poche centinaia di metri. Quando possibile (avendo sulla nostra sinistra la baita del Fop) girare verso nord (destra) per ripidi prati puntando alla cresta. Giunti alla cresta (circa 3 ore dal parcheggio) percorrerla verso ovest per raggiungere la cima (piccola croce in metallo). Attenzione sulla cresta forte esposizione a nord con strapiombi sulla Valcanale, ma senza difficoltà alpinistiche di rilievo.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita in ambiente selvaggio e bellissimo paesaggio in cresta ed in vetta sulle vette più alte delle Orobie.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/04/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima del Fop - Il mare di nuvole giunto in cresta

Il mare di nuvole giunto in cresta

Via Normale Cima del Fop - Laghetto a baita Forcella
Laghetto a baita Forcella

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy