VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Cisa - 1698 m

Foto via normale Monte Cisa non disponibile


Regione: Emilia Romagna Reggio Emilia
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Settentrionale - Gruppo Appennino Reggiano
Punto di partenza: rifugio Monte Orsaro (q.1240 m)
Versante di salita: S-W
Dislivello di salita: 458 m - Totale: 916 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: rifugio Monte Orsaro (q.1240 m.)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Gabriele Bedogni
Data della salita: 20/05/2021
Data pubblicazione: 10/11/2021
N° di visualizzazioni: 2312


Introduzione:

La cima si trova poco a Nord del complesso formato dal Monte Cusna, Monte La Piella e Sasso del Morto ai quali è collegata tramite il passo Cisa (da non confondere con il Passo della Cisa). Dirimpetto al monte Cisa si trova il monte Prampa, dalla conformazione simile e dotato della medesima quota (1698 m.).


Accesso:

Dalla strada provinciale di fondovalle che segue il corso del fiume Secchia da Cerredolo a Castelnuovo Monti, in località Gatta in prossimità del ponte sul torrente Secchiello, si prende la strada in direzione Ligonchio - Villa Minozzo. Si continua sulla medesima sino all´abitato di Villa Minozzo, dove superato il centro, si giunge ad una rotatoria. Si prende la seconda uscita (direzione Ligonchio) e dopo poche centinaia di metri una svolta a sinistra in direzione Monteorsaro (nome del paese e del rifugio da cui parte l´escursione). Si prosegue superando i paesini di Valbucciana, Santonio e Coriano sino a giungere, dopo che si è da poco aperta una splendida visuale sul monte Cusna, ad una stretta svolta in salita a destra con due cartelli che indicano il rifugio Monte Orsaro e i Prati di Sara. In base alla stagione si può prendere la svolta e parcheggiare all´altezza del rifugio (la strada dopo poco diventa sterrata e è non sempre in buone condizioni) oppure proseguire 100 metri e lasciare la propria automobile in un comodo spiazzo sulla sinistra della strada.


Descrizione della salita:

Lasciato il rifugio Monte Orsaro alla nostra sinistra si prosegue sulla strada ghiaiata che porta al Passo della Cisa. Giunti al primo dei tornanti a destra (q. 1400 ca) si abbandona la carrozzabile seguendo il cartello che indica il Passo della Cisa (sentiero segnato n° 623A). Proseguendo si giunge ad un altro incrocio con il sentiero segnato n° 609, si prende tale sentiero verso destra fino a giungere ad uno spiazzo con una panchina e un tavolo in legno, il Passo Cisa. Qui, seguendo un sentiero nel bosco segnato, a poco più di 5 minuti di cammino è possibile trovare una sorgente d´acqua. Dal Passo si prende quindi il sentiero segnato n°623 cherisale rapidamente la dorsale S-W del monte Cisa sino alla cima, sulla quale troviamo un globo metallico ad indicare la vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita al monte Cisa non è particolarmente impegnativa ma offre un notevole panorama sia sulle colline reggiane e sulla Pietra di Bismantova sia sul massiccio del monte Cusna. Dalla cima è inoltre possibile, in una mezz´ora circa, raggiungere l´adiacente cima del monte Prampa.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 10/11/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cisa - Panorama verso Nord sulle colline reggiane fra le quali spicca la Pietra di Bismantova

Panorama verso Nord sulle colline reggiane fra le quali spicca la Pietra di Bismantova

Via Normale Monte Cisa - Contrafforti di roccia situati in prossimità della vetta
Contrafforti di roccia situati in prossimità della vetta

Via Normale Monte Cisa -


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share