Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima di Tomè - 3004 m

Via Normale Cima di Tomè
Cima


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Civetta
Punto di partenza: Casera della Grava (q. 1627 m) Val di Zoldo
Versante di salita: S, W, NE
Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 3200 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: - III - AD-
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Torrani (q. 2984 m)
Tipo di via: Via ferrata
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO nº 15 Marmolada - Pelmo - Civetta - Moiazza - 1:25.000
Autore: Simone C
Data della salita: 05/07/2021
Data pubblicazione: 06/07/2021
N° di visualizzazioni: 2987


Introduzione:

La Cima di Tomè, nella cartografia Tabacco erroneamente chiamata Cima di Tomb, è una punta secondaria delle più blasonate cime del Civetta e Piccola Civetta, che domina a sud sulla Civetta Bassa, Van delle Sasse e tutta la val Zoldana. Salita particolarmente interessante in tarda primavera in quanto, nell´ultima mezz´ora, diventa una via delicata su neve e cresta con pendenze fino a 45°. Affinchè la giornata risultasse più appagante, descriverò la salita per la Ferrata Tissi e la discesa per la via normale in comune con la cima della Civetta.


Accesso:

Percorrendo la statale agordina da sud verso nord, si arriva ad Agordo, seguendo poi per il Passo Duran. Valicato il passo, si scende dal lato Zoldano fino alla località Le Vare. Da qui, una stradina ci condurrà fino alla Casera Grava (cartelli) dove si parcheggia l´auto.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio seguiamo verso nord la strada forestale con segnavia 557 fino alla partenza della teleferica del Rif. Torrani. Da qui prendiamo il sentiero 558 che faticosamente porta alla Forcella delle Sasse. Dalla forcella si prende la traccia in direzione nord che, perdendo circa una cinquantina di metri di quota, costeggia per ghiaie tutto il Van delle Sasse fino all´attacco della ferrata, ben indicato con grandi bolli rossi. La ferrata inizia quasi da subito a farsi tosta in quanto costantemente verticale e con dei passaggi esposti e non proprio banali, oltre ad una parte costantemente bagnata. Usciti dalla ferrata ci ritroviamo sul Pian della Tenda con, alla nostra sinistra, l´imponente cima della Civetta e più sotto il rif. Torrani. Qui abbiamo calzato i ramponi e salendo alla forcelletta abbiamo iniziato (direzione sud), la salita della cresta nevosa che con pendii di 40/45° porta all´anticima e successivamente, con un paio di saliscendi, alla Cima di Tomè (tracce e ometti pp II).


Discesa:

Dalla Cima ci si riporta al Pian della Tenda e per traccia e bolli si scende per l´intricato sentiero attrezzato che da sul versante Zoldano, fino a valicare il passo del Tenente e ad incrociare, poi, il sentiero 557 che in direzione sud ci riporta alla Casera Grava. Così facendo si compie un bellissimo e appagante anello.


Note:

Consigliati ramponi e piccozza a maggio/giugno, negli anni particolarmente nevosi. Ad estate inoltrata e quindi senza neve, la salita dal pian della Tenda avviene per evidente traccia ghiaiosa fino a poco sotto la cima. Pochi e semplici passi di II, ci conducono poi alla panoramica vetta.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/02/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima di Tomè - Ferrata

Ferrata

Via Normale Cima di Tomè - Pian della Tenda
Pian della Tenda

Via Normale Cima di Tomè - Vista su rif. Torrani
Vista su rif. Torrani
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy