Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Piz delle Casucce - 2272 m

Foto via normale Piz delle Casucce non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Spiazzo nel pressi del torrente Varadega, Val Varadega (q. 1950 m) Val Varadega
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 300 m - Totale: 600 m
Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 2,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: Primavera-Autunno
Punti di appoggio: Baite varie
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 10/09/2020
Data pubblicazione: 27/01/2021
N° di visualizzazioni: 3341


Introduzione:

Il Piz delle Casucce è, di fatto, l’elevazione più meridionale del Monte Resverde (m 2374), delimitata rispettivamente dal Passo di Varadega (m 2296) e dal Passo del Mortirolo (m 1895).


Accesso:

Dalla SS 42 della Valle Camonica seguire le indicazioni per Monno e quindi per Passo del Mortirolo. Prima di giungere al passo vero e proprio, in corrispondenza dell´Albergo Mortirolo, vedremo delle indicazioni sulla nostra dx che ci conducono il Val Varadega. Proseguiamo per circa un paio di Km sino a quando vediamo, alla nostra sx la partenza di una mulattiera e i cartelli segnavia per l´omonimo monte. Il punto di partenza è questo, e posteggiamo la vettura nello slargo erboso in corrispondenza della curva che vediamo subito dopo.


Descrizione della salita:

Imbocchiamo quindi, sul curvone, la sterrata militare che risale la Valle di Varadega. In pochi minuti si raggiunge la malga Casere del Comune (m 2013), dove abbandoniamo la vecchia strada militare e prendiamo il ripido sentiero, segnato che sale a sud-est, verso una sella posta sul crinale del Monte Resverde (alla nostra dx) e il Piz delle Casuce (alla nostra sx). Ad attenderci una grande croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa, tornati alla sella, è possibile proseguire in cresta sino al vicino Monte Resverde, la cui vetta è segnata da soli ometti (mt. 2374). Da qui poi proseguire scendendo il versante opposto, seguendo sempre la traccia che ci riporterà sulla mulattiera principale che abbiamo abbandonato durante la prima salita. Da qui pieghiamo a dx su tale mulattiera e torneremo al punto di partenza.


Note:

Data la brevità del percorso, se presa singolarmente, il consiglio è quello di concatenarla con il vicino Monte Resverde, compiendo, di fatto, un anello. Il percorso qui descritto presuppone che il passo del Mortirolo sia aperto. Se il percorso viene fatto in invernale, con il passo chiuso, occorrerà ricalcolare tempi e km dell´escursione, perchè di fatto si parte da molto più in basso, ove la sbarra blocca il transito alle auto. La sola salita al Piz delle Casucce è classificata come E, diventa EE se si compie l´anello con il monte Resverde (e occorre calcolare un´oretta di tempo in più).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/05/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy