Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Parè - 1642 m

Foto via normale Monte Parè non disponibile


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Presolana
Punto di partenza: Rovetta (q. 710 m) Val Seriana
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Chiesetta alla Cima Blum (mt.1250)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 20/10/2020
Data pubblicazione: 23/01/2021
N° di visualizzazioni: 5441


Introduzione:

Il Monte Parè si erge sopra l´abitato di Rovetta, e fa parte della lunga dorsale che dalla Cima Blum, si dirige al Monte Valsacco, Monte Campo, Creste di Bares e Pizzo Olone. Volendo possono essere percorse interamente nella medesima uscita.


Accesso:

Dalla statale della Val Seriana, dopo l'abitato di Clusone si giunge a Rovetta. Qui seguire via Arioli, poi via Zanier, fino a giungere alla sede degli alpini, ove parcheggiamo.


Descrizione della salita:

Lasciata l´auto si prende la carrareccia, sino a giungere ad una vasca che serve per l´antincendio. Si segue il sentiero cintato e si giunge ad un bivio che ci indica la direzione per il Monte Blum. Seguiamo interamente il sentiero nel bosco, sino a sbucare di nuovo sulla carrareccia in vista della chiesetta sovrastante il Monte Blum (mt.1250). Da qui proseguiamo dritti seguendo il sentiero 317, rimontando il pratone che ci conduce dapprima ad un´anticima con un paolo di legno e poi la cima vera e propria, ove ci attende una bella croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa si può scendere seguendo il sentiero cosiddetto "delle vipere" per poi giungere nuovamente alla Cima Blum e quindi alla macchina.


Note:

Escursione facile e alla portata di tutti.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/01/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy