VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Creta di Pricot - 2252 m

Via Normale Creta di Pricot
Verso la cima della Creta di Pricot


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Baita Winkel Conca di Pricot
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EEA - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Passo Pramollo
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Via ferrata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 018 ALPI CARNICHE ORIENTALI CANAL DEL FERRO
Autore: Roberto A
Data della salita: 05/09/2020
Data pubblicazione: 06/09/2020
N° di visualizzazioni: 3504


Introduzione:

la salita alla Creta di Pricot comprende anche la salita al Monte Cavallo di Pontebba.


Accesso:

da Pontebba si prende la strada per Passo Pramollo e si parcheggia l'auto nei pressi della ex caserma di finanza che si incontra lungo la strada su una curva, prima di arrivare al passo. Dalla caserma si percorre uno sterrato, sulla sinistra, che conduce dopo dieci minuti alla Baita Winkel, caratteristica struttura dipinta in rosso.


Descrizione della salita:

dalla baita Winkel si prende il sentiero CAI 433 con direzione Ferrata Contin Monte Cavallo. Il sentiero sale tra vegetazione e alberi di alto fusto.Ad un incrocio ci si tiene sulla sinistra salendo ora con maggiore decisione. Dopo circa tre quarti d'ora si arriva ad una piana dove un sasso ci indica di proseguire diritti per la Ferrata Contin. Si prosegue in salita tra massi e rocce innalzandosi verso un catino ghiaioso da cui si intravede la forcella che separa il Monte Cavallo dalla Torre Winkel. Alla forcella una targa indica l'attacco della ferrata che è suddivisa in 9 settori, uno iniziale per portarsi su un piccolo pianoro ed altri 8 per salire di quota sul versante roccioso ed erboso del Monte Cavallo.Dopo tre quarti d'ora dall'attacco si perviene ad una quota superiore dove le rocce lasciano il posto all'erba. Il sentiero prosegue quasi in piano o leggera salita sempre tra l'erba fino alla vetta del Monte Cavallo, ove è posta una campana. Si prosegue lungo l'evidente sentiero e dopo trenta minuti si giunge alla cima della Creta di Pricot. Il panorama è stupendo in quanto la cupola sommitale è assai ampia ed erbosa e nelle giornate serene si spazia su tutte le cime delle Giulie italiane e slovene e sulle principali vette austriache.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

la via descritta è la più semplice e comoda e non particolarmente impegnativa. Ben altro impegno richiederebbe invece la via alpinistica Fausto Schiavi oppure la salita dalla Sella della Pridola per la l'Alta via del CAI di Pontebba.


© VieNormali.it

Via Normale Creta di Pricot - sasso con le indicaizoni

sasso con le indicaizoni

Via Normale Creta di Pricot - attacco della ferrata
attacco della ferrata

Via Normale Creta di Pricot - panorama dalla cima
panorama dalla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share