Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Zucchero - da Est - 2735 m

Via Normale Monte Zucchero - da Est
Il Monte Zucchero, da E


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Verzasca
Punto di partenza: Sonogno (q. 918 m)
Versante di salita: E-SSE
Dislivello di salita: 1818 m - Totale: 3636 m
Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 11,00 h
Difficoltà: EEI
Periodo consigliato: dai primi di luglio a metà ottobre
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1272 – Pizzo Campo Tencia e N. 1292 - Maggia 1:25000
Autore: Piero V
Data della salita: 18/07/2020
Data pubblicazione: 19/07/2020
N° di visualizzazioni: 2390


Introduzione:

Stupenda piramide rocciosa dalle linee eleganti, sulla catena tra le Valli Maggia e Verzasca. Presenta una spaziosa e lunga vetta con numerosi ometti di pietre, molto elevato e artistico quello posizionato a sinistra. Molteplici sono gli scenari d’alta montagna offerti dalla Val Verzasca ai quali non si può rimanere indifferenti, ma quello del paese di Sonogno con la sua bella chiesa, sovrastati dalla superba piramide del Monte Zucchero, è sicuramente un quadro da incorniciare.
La via normale proposta dal versante E e per la cresta SSE, non presenta difficoltà particolari ed è alla portata di ogni buon escursionista, inoltre è interamente segnalata dalla partenza alla vetta ed è anche molto frequentata, nonostante il considerevole dislivello senza punti di appoggio.
Estesissimo il panorama, in particolare verso N, sulle maggiori vette del cantone.


Accesso:

Dall’autostrada Como - Chiasso – San Gottardo si esce allo svincolo di Bellinzona Sud, dove s´imbocca la strada cantonale per Locarno. Si prosegue per un lungo tratto seguendo sempre le indicazioni per Locarno e si arriva alla grande rotonda presente nei pressi dell’aeroporto di Magadino. Qui si prende la prima uscita per Gordola e Valle Verzasca e giunti a Gordola si prende la deviazione che sale nella valle. Si oltrepassa Vogorno, Lavertezzo, Brione Verzasca, Gerra Verzasca, Frasco ed infine si arriva all’ultimo paese della valle, Sonogno. All’entrata dell’abitato c’è un cartello di divieto di transito e sulla destra, un grande parcheggio a pagamento (10 frs per un giorno più 4 frs per ogni giorno successivo, portare i frs in moneta perché non vengono accettate le banconote. È anche possibile acquistare presso qualche chiosco o esercizio pubblico della valle la parking card agli stessi prezzi). L’accesso con auto sulla strada dapprima asfaltata e poi sterrata della Val Redorta che termina a Corte, non è consentito. Se si pernotta al Ristorante Alpino di Sonogno (costo frs 45.00) è possibile lasciare gratuitamente l’auto nel parcheggio privato del ristorante.


Descrizione della salita:

A Sonogno s´imbocca a piedi la Strada de Redorta che passa davanti alla bella chiesa, poi svolta a destra e inizia a risalire la Val Redòrta. Ad un primo bivio con una strada che ricondurrebbe in paese, si prosegue a sinistra. Si oltrepassano le località di Püscìd, Froda, Faièd, Fracèd ed infine Corte, dove termina la strada. Si segue ora il sentiero con segnavia bianchi-rossi-bianchi che dopo un paio di svolte supera in rapida successione due torrenti sopra altrettanti ponticelli. Si prosegue in parte nel rado bosco e in parte all’aperto, sempre in direzione W, fino al nucleo consistente di baite di Püscen Negro (q. 1343 m).
Poco prima di raggiungere le baite di questa località, seguendo le indicazioni dei cartelli, si svolta a sinistra e si riprende a salire. Poi si traversa in piano sotto un’alta scogliera e poco sopra si raggiunge la singolare località di Cortign (q. 1513 m), interessata da una gigantesca colata di sassi, alcuni di notevoli dimensioni. Il sentiero prosegue poi nel bosco, traversando per un lungo tratto in direzione N e poi SW, diversi cartelli indicano che ci troviamo nell’Alpe Mügaia, benché sulla CNS tale alpe sia indicato molto più a S. Più avanti si esce definitivamente dal bosco e si approda al bivio presso la località Brüsoo (q. 1793 m), da qui il Monte Zucchero è dato a h 2,15.
Si prende quindi a destra e per aperto pascolo si sale alle baite di Corte di Cima (q. 1987 m). I segnavia traversano davanti a questo alpeggio, ancora caricato, risalgono alcune gradinate di pietra e conducono in un vastissimo pianoro erboso, sotto Mött. Si seguono i segnavia, dapprima nel pascolo pianeggiante e poi, un poco verso destra, per ripide chine erbose intervallate da elementari gradini rocciosi, sempre in direzione W e per un lungo tratto, fino a raggiungere l’evidente Bocchetta di Mügàia (q. 2518 m). A questo valico un cartello indica che la vetta è raggiungibile in 30 minuti.
Si seguono quindi i segnavia che risalgono la cresta SSE, prima lungo un pendio detritico a destra del filo, fino ad una spalla. Segue poi un tratto roccioso dove bisogna salire anche sul filo. Quindi si prosegue a sinistra della cresta, per facili rocce e detriti fino a raggiungere la vetta, senza difficoltà.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/07/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Zucchero - da Est - Immagine ripresa a Corte di Cima (q. 1987 m)

Immagine ripresa a Corte di Cima (q. 1987 m)

Via Normale Monte Zucchero - da Est - Sulla facile cresta SSE
Sulla facile cresta SSE

Via Normale Monte Zucchero - da Est - Panorama di vetta, verso N
Panorama di vetta, verso N
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy