Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Fraton - Via El Duro del Fraton - 1645 m

Via Normale Fraton - Via El Duro del Fraton
La via dalla terrazza


Regione: Veneto Vicenza
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Piccole Dolomiti
Punto di partenza: Bocchetta Campiglia (1216 m) Val Leogra
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m
Tempo di salita: 10,00 h - Totale: 13,00 h
Difficoltà: EEA - AR - VI+ - TD+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio:
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si

Autore: Alessandro R
Data della salita: 05/03/2020
Data pubblicazione: 06/07/2020
N° di visualizzazioni: 2245


Introduzione:

Il Fratòn di Sorapache è considerato il gioiello del Pasubio: è una enorme guglia di 350 m di forma piramidale che culmina con una cuspide ovoidale e sorge nella selvaggia Val Sorapache che dalle Porte del pasubio digrada verso nord in direzione di Posina. Il Fratòn ha una lunga storia alpinistica attraverso tutto il ´900 e fino ai giorni nostri ma è divenuto terreno di azione di Tranquillo Balasso, l´infaticabile apritore e restauratore di molti itinerari delle Prealpi vicentine. Quest´ultimo infatti, con A. Cadorini nel 2006 ha ricavato questa superba linea di fessure di roccia ottima, lavorata e con tacche nette che riesce a mantenersi sempre indipendente dalle linee vicine storiche; attrezzata solo con materiale tradizionale. L´ambiente della valle è di una pace quasi surreale.


Accesso:

Colle Xomo è raggiungibile sia dalla strada che sale dal Pian delle Fugazze, a sua volta raggiungibile dal Trentino uscendo a Rovereto sud e percorrendo la Vallarsa, che dal Veneto percorrendo la Valdastico fino a Piovene Rocchette e da qui a Valli del pasubio, sia da Posina accessibile dal Veneto dall´uscita Piovene Rocchette.
Da Colle Xomo percorrere la strada stretta che conduce a Bocchetta Campiglia con ampi parcheggi (a pagamento, 6€). Da qui imboccare la Strada degli Scarrubbi che va seguita fino al terzo tornante da cui si imbocca una malagevole traccia tra i mughi che attraversa un canale franoso e porta ad una focella. Scendere sul lato opposto in un canale boscoso e raggiungere una zona di grandi massi al cospetto del Fratòn e della Punta del Vecio. Al ritorno si ripasserà da questo punto.
Scendere il canale che costeggia la parete, molto franoso e disagevole fino al piede del Fratòn e costeggiare la parete nord fino ad una cengetta erbosa che porta sotto il pilastro centrale dello zoccolo (occhio, proprio al centro della parete nord). Due chiodi e un cordone danno la certezza dell´attacco (ore 1,30 da Bocchetta Campiglia).


Descrizione della salita:

Per lunghezze di corda:

1L Salire la paretina verticale e superare uno strapiombetto (2 ch. e 1 cl.) e piegare un poco a sinistra fino al terrazzo si sosta sotto un pilastro (30 m; IV e 1 pp V; sosta su mugo).

2L Scalare il pilastrino (2 ch.) fino a dove si fa verticale e liscio e se ne esce atleticamente a sinistra (ch.), poi per roccia più facile e articolata si arriva alla comoda sosta sul filo del pilastro (30 m; IV e 1 pp. V+; sosta su due chiodi).

3L Brevemente lungo la crestina (ch. e cl.) si arriva ai mughi della terrazza dello zoccolo (10 m; III; sosta su mugo).

4L Salire verso la parete e attraversare a destra fino ad un camino a campana con cordoni, ignorarlo e traversare ancora a destra fino ad un pilastrino fessurato, un chiodo con cordone e la clessidra in alto segnano la ripartenza in placca (80 m; sosta su chiodo con cordone).

5L Cominciano i tiri difficili: salire la placca strapiombante e povera di appigli per 2 m (VII-; cl.) poi piegare a destra più facilmente lungo una cornicetta (2 ch.) per montare sul pilastrino alla base della grande fessura che taglia la parete nord (8 m; VII- poi V; sosta su 3 clessidre).

6L Salire per le lame sopra la sosta fino ad un cordone e vincere lo strapiombo formato da due lame parallele (VI+ o A2, ch.) e insistere lungo la fessura fino ad un altro ch. Da qui traversare a destra per prendere la grande lama che va seguita lungamente (3 cordoni su sassi incastrati) fino al terrazzino di sosta (40 m; 1 pp. VI+ o A2 e V+).

7L Superare la placchetta sopra la sosta e seguire il diedrino giallo e un po´ friabile a sinistra (VI o A1; 3 ch.) fino a dove si stringe a fessurina (V+ e 2 ch.), vincere la crepa aggettante e da proteggere (VII, ch. alto) e raggiungere la cengia di sosta (25 m; da V+ a VII; sosta su 3 chiodi).

8L Spostarsi a sinistra e scalare il lungo camino (2 cordoni su sassi incastrati) fino alla base della parete grigia e aggettante, spostarsi a sinistra e sostare sotto la fessura centrale e più stretta delle due (20 m; IV+; sosta su 2 clessidre e chiodo).
9L Scalare la fessura sovrastante di ottima roccia e aggettante (VII-, ch. e cl.) che via via diviene più facile fino all´uscita in un canale di roccia molto friabile e pieno di detriti (attenzione!!!) che porta ad una spalla con mughi (30 m; VII- o A1 su friend, poi V e III; sosta su mugo).

10L Si è al cospetto della cuspide: traversare in placca verso destra alla base di un diedro fessurato verticale, girarne a destra lo spigolo (da V+ a VII-, ch. e 1 cl.), alzarsi un poco e traversare a destra in parete fino ad una sosta intermedia (20 m; 3 ch.); ignorare la sosta (se non ci sono attriti) e proseguire per il canaletto sovrastante che porta direttamente in vetta (15 m; tot, 35 m; da V+ a VII- con chiodi e clessidre, tiro faticoso e difficile; sosta su mugo).


Discesa:

Esistono due possibilità:

1) Scendere per la via di salita: buttare la 1a doppia verso nord lungo lo spigolo fino alla spalletta della sosta 9; con una calata molto lunga (50 m) scendere alla sosta 7 (attenzione a posizionare la corda ben verticale e fare scorrere un po´ in basso il nodo onde evitarne l´incastro; c´è la possibilità di calarsi da un mugo più basso ma che non ha un bell´aspetto); con una calata più corta si ritorna alla sosta 6 e da questa giù direttamente fino alla terrazza, volgere a destra (faccia a valle) e al termine della terrazza calarsi per 40 m da un mugo fino a terra.

2) Scendere sul versante est lungo la via del Barba con 4 calate di 40 m verticali e ben piazzate che portano poco distante da sopra.


Note:

La via si svolge su roccia ottima eccetto pochi brevi tratti ed è ben attrezzata anche se con parsimonia, i friend sono molto utili sia per proteggersi nelle fessure che per azzerare eventualmente dei passaggi. Consiglio un set dallo 0.5 al 3 camalot; eventualmente 2 chiodi,1 a lama e 1 a U e martello; cordini.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/08/2020 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Fraton - Via El Duro del Fraton - La grande fessura

La grande fessura

Via Normale Fraton - Via El Duro del Fraton - il tiro di VII
il tiro di VII

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 25/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy