VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Cretò - 1202 m

Via Normale Monte Cretò
Monte Cretò


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Carsiche - Gruppo Prealpi Carsiche
Punto di partenza: Tramonti di sopra (q.415 m)
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: inverno - primavera
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Roberto Antonel
Data della salita: 04/01/2020
Data pubblicazione: 12/03/2020
N° di visualizzazioni: 3014


Introduzione:

Il Monte Cretò sovrasta il paese di Tramonti di sopra. Il sentiero che conduce al monte è una vera e propria escursione denominata Giro del Monte Cretò.


Accesso:

Da Maniago (provincia di Pordenone) si prende la statale per Meduno e si prosegue poi per Tramonti di sopra. Qui giunti appena inizia il paese si volta a sinistra fino a raggiungere una ben visibile chiesa bianca con antistante piazzale dotato di parcheggio. Si può parcheggiare qui oppure proseguire sulla strada asfaltata a sinistra della chiesa (cartello segnaletico con indicazione per le pozze smeraldine).


Descrizione della salita:

La strada a sinistra della chiesa coincide anche con il sentiero CAI 386 che ove percorso,condurrebbe alle Pozze smeraldine e quindi alla località Frassaneit di sotto.Noi invece dopo circa mezzo chilometro dalla chiesa troviamo una sbarra con divieto di transito agli autoveicoli. Percorriamo a piedi alcuni metri dopo la sbarra ed il divieto finchè ad una curva notiamo sulla destra un cartello in legno che indica l’inizio del sentiero CAI 394 con la scritta Strada dai Fornas. Saliamo su questo sentiero fino ad una casa che attraversiamo (cancello di entrata e di uscita da aprire e richiudere) e proseguiamo sempre in salita. Dopo circa un quarto d’ora arriviamo ad un bivio e prendiamo il sentiero alla nostra destra.Lo percorriamo fino ad una seconda casa che attraversiamo. Si prosegue in zona boscosa fino ad incrociare un altro cartello in legno che indica a sinistra la direzione per il Monte Cretò (sentiero CAI 395). Inizia quindi una ripida e continua salita attraverso canali asciutti,rivoli,ruderi di vecchie stalle fino a giungere ad un pulpito con bandiera da cui si ammira uno splendido panorama sul canale del Meduna. Si prosegue a zig zag su continui tornanti innalzandoci di quota.Il percorso è faticoso e la fitta vegetazione non consente la visuale verso le quota superiori. Dopo circa un’ora arriviamo ad una forcella ed il segnavia indica a destra la salita finale per la cima del Cretò.


Discesa:

Si prosegue in discesa seguendo i segnavia attraverso un bosco di faggi nel quale occorre prestare attenzione a non scivolare sul fogliame umido.Si scende velocemente fino ai ruderi di una vecchia stalla abbandonata che si oltrepassa. Il sentiero continua in ripida discesa sul versante settentrionale del Cretò sempre in presenza di abbondante vegetazione ed arbusti. Dopo circa un’ora di ripida discesa si addiviene alla strada asfaltata in corrispondenza della borgata Maleon. Da qui a destra verso Tramonti di Sopra e poi al parcheggio.


Note:

L’anello percorre zone piuttosto selvagge,poco frequentate. E' da sconsigliare in estate per la probabile e possibile presenza di zecche in abbondanza.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/03/2020 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cretò - Verso la cima del Monte Cretò

Verso la cima del Monte Cretò

Via Normale Monte Cretò - Panorama dal pulpito lungo il percorso
Panorama dal pulpito lungo il percorso

Via Normale Monte Cretò - Panorama dalla cima del Cretò
Panorama dalla cima del Cretò


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share