Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima di Sassello - versante SE - 1891 m

Via Normale Cima di Sassello - versante SE
L’itinerario di salita alla Cima di Sassello, ripreso da SE


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Verzasca
Punto di partenza: Monti della Gana (q. 1286 m)
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 604 m - Totale: 1208 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1313 – Bellinzona 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 07/02/2020
Data pubblicazione: 09/02/2020
N° di visualizzazioni: 2603


Introduzione:

Con il vicino e più rinomato Sassariente si trova all’inizio della catena montuosa che divide la Riviera ad E dalla Val Verzasca ad W ed è visibile da tutto il Piano di Magadino ed oltre. È una cima dalle forme tondeggianti, in prevalenza erbosa, con alcune balze rocciose e macchie boschive che da SE si spingono fino in vetta. Generalmente viene raggiunta dalla cresta ENE (vedi relazione: Cima di Sassello, dell’amico e compianto Oliviero Bellinzani) o da quella WSW, mentre l’itinerario proposto non è contemplato dalla Guida delle Alpi Ticinesi. In effetti, gli itinerari di cresta sono sicuramente più interessanti, ma quello del versante SE, oltre ad essere il più diretto, ha il vantaggio di poter essere percorso facilmente anche in inverno, sempre che le condizioni del manto nevoso lo consentano e che la strada di accesso ai Monti della Gana, sia percorribile. Bel panorama, principalmente sulla catena Pizzo di Vogorno – Madone e verso S.


Accesso:

Dall’autostrada Como - Chiasso – San Gottardo si esce allo svincolo di Bellinzona Sud, dove si imbocca la strada cantonale per Locarno. Si prosegue per un lungo tratto seguendo sempre le indicazioni per Locarno e si arriva alla grande rotonda presente nei pressi dell’aeroporto di Magadino. Qui si prende la prima uscita per Valle Verzasca, Gordola e Gudo. Si oltrepassa un’altra rotonda e alla successiva, si svolta a destra per Bellinzona e Gudo. Dopo un tratto rettilineo si arriva a Gerra Piano e al termine di questa località, appena dopo aver oltrepassato il ponte sul torrente che scende dalla Valle di Cugnasco, si prende a sinistra, seguendo le indicazioni per Medoscio, Agarone e Monti Motti. La strada diventa stretta e inizia a salire con numerosi tornanti, si tralasciano un paio di deviazioni a sinistra per Gordola, si oltrepassa Medoscio e si arriva ai Monti di Ditto. Si prosegue fino ad un bivio segnalato, a (q. 1026 m), qui si svolta a destra per Monti della Gana. La stradina, sempre asfaltata, passa dai Monti della Motta (q. 1101 m) e poi conduce ai Monti della Gana (q. 1286 m), dove si parcheggia l’auto in uno spiazzo presente poco sotto le baite di questa località.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si segue la pista sterrata che sale tra le baite dei Monti della Gana e ad un vicino trivio, si continua diritti seguendo le indicazioni dei cartelli per Alpe di Sassello 1 h 10 min e Cap. Borgna 2 h 40 min. Si prosegue verso monte con ampie svolte, poi si traversa a destra e si arriva in prossimità dei Monti di Colla, che si lasciano a destra e si continua a sinistra, seguendo i segnavia. Poco più in alto si arriva al poggio panoramico di (q. 1498 m) dove c’è una bellissima cappella mariana, interamente in pietre. Dopo poche decine di metri, si tralascia una traccia pianeggiante sulla destra e si prosegue lungo la dorsale in parte boschiva, sulla quale ci si trova.
Giunti a (q. 1590 m), esattamente quando il sentiero svolta leggermente verso sinistra, entrando nel bosco, lo si abbandona e, senza traccia si risale una costa erbosa sulla sinistra (verso NW). La costa diventa poi di massi accatastati che si superano facilmente e si arriva in una specie di larga conca. Con percorso evidente, si supera un breve pendio sopra la conca, anche qui di massi accatastati e 30 metri sopra, si interseca un sentiero quasi pianeggiante che cinge il versante meridionale della montagna.
Se si proseguisse diritti verso monte, più in alto il pendio si trasforma in cresta rocciosa, non facile da superare specialmente in inverno. Meglio quindi imboccare il precitato sentiero, in direzione E, per un’ottantina di metri o poco più e prima che questi superi una costola rocciosa, lo si abbandona e si risale un avvallamento erboso che in alto presenta alcuni paravalanghe. Si risale quindi questo ripido ma facile pendio erboso, superando a destra i paravalanghe e poi, leggermente verso sinistra, si attraversa una brevissima fascia boschiva e si arriva sulla cresta WSW, a pochi metri dalla vetta, che si raggiunge senza difficoltà.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

In presenza di neve sono ovviamente indispensabili piccozza e ramponi


Revisione:
relazione rivista e corretta il 09/02/2020 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima di Sassello - versante SE - Immagine ripresa dal parcheggio dei Monti della Gana

Immagine ripresa dal parcheggio dei Monti della Gana

Via Normale Cima di Sassello - versante SE - Panorama di vetta, verso N
Panorama di vetta, verso N

Via Normale Cima di Sassello - versante SE - Panorama di vetta sul Sassariente e sul Lago Maggiore
Panorama di vetta sul Sassariente e sul Lago Maggiore
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy