Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Madone (di Mergoscia) – Cresta SSW - 2039 m

Via Normale Madone (di Mergoscia) – Cresta SSW
L’itinerario della cresta SSW del Madone, dalla Cima della Trosa


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Verzasca
Punto di partenza: Mergoscia, località Lissoi (q. 760 m)
Versante di salita: SSW
Dislivello di salita: 1279 m - Totale: 2558 m
Tempo di salita: 4.00 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: da maggio a novembre
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1312 – Locarno 1:25000 e N. 1313 – Bellinzona 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 23/01/2020
Data pubblicazione: 06/02/2020
N° di visualizzazioni: 2650


Introduzione:

Si erge corposo sulla catena che divide la Valle Maggia dalla Valle Verzasca, al vertice di tre convalli, ad W la Val Grande, a NE quella di Corippo e a SE quella di Mergoscia. L’ascesa proposta qui di seguito dalla cresta SSW, si svolge su sentieri segnalati fino in vetta e in condizioni normali non comporta particolari difficoltà, in presenza di neve è però necessario prestare un po’ di attenzione nel percorrere il tratto di cresta che diventa affilata tra l’anticima e la vetta. Consigliabile la traversata di creste, salire da quella SSW e scendere da quella E o viceversa, vedi relazione: Madone (di Mergoscia) – Cresta E.
Al nome della cima è stato aggiunto il complemento di denominazione “di Mergoscia” per distinguerlo da altre vette, dato che il toponimo è ricorrente nelle Alpi Ticinesi.


Accesso:

Dall’autostrada Como - Chiasso – San Gottardo si esce allo svincolo di Bellinzona Sud, dove si imbocca la strada cantonale per Locarno. Si prosegue per un lungo tratto seguendo sempre le indicazioni per Locarno e si arriva alla grande rotonda presente nei pressi dell’aeroporto di Magadino. Qui si prende un troncone autostradale, si tralascia la prima uscita per Valle Verzasca e Gordola e poco più avanti si prende quella per Valle Verzasca e Tenero. Giunti a Tenero, si seguono le indicazioni per Mergoscia e Contra. La strada inizia a salire con alcuni tornanti, dapprima si arriva a Contra e più avanti, dopo aver oltrepassato una lunga e stretta galleria, a Mergoscia. Si sale fino ad arrivare di fianco alla chiesa del paese, dove si imbocca, a sinistra, la stradina asfaltata (via Cantonitt) con le indicazioni per le frazioni Lissoi e Benitt. Dopo aver superato un tornante destrorso si arriva ad un bivio segnalato, si tralasciano le indicazioni a destra per Benitt e si prende a sinistra per Lissoi (via Redonda). Ci sono anche dei cartelli segnaletici per Monti di Lego, Cardada, Corippo. Cinquanta metri più avanti si lascia l’auto nel parcheggio presente a sinistra della strada, che termina di fronte ad una chiesetta.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio ci si incammina a destra del porticato di una chiesetta e si sale tra le case di Lissoi, in direzione W. Dopo poche decine di metri c’è un bivio ben segnalato da cartelli. Si tralasciano le indicazioni a destra per Porchesio e Madone (condurrebbero sulla cresta E del Madone) e si prosegue a sinistra, seguendo le indicazioni di diversi cartelli che tra l’altro riportano Faedo, Cima della Trosa, Madone e Cap. Nimi. Più avanti, quasi al termine delle case di Lissoi, c’è un bivio non segnalato, si abbandona il sentiero che sale a destra e si prende quello a sinistra in leggera discesa, poco dopo si ritroveranno i segnavia di colore bianco-rosso-bianco che ci accompagneranno fino in vetta.
Si entra quindi nel bosco e si sale con moderata pendenza su belle gradinate, ogni bivio è ben segnalato e si seguono sempre le indicazioni per Cima della Trosa e Madone. Nel prosieguo si tralasciano alcune deviazioni secondarie a destra non segnalate e si sale sempre lungo il sentiero principale. Si oltrepassano le baite sparse della località Campigliai e quindi di Bresciadiga (q. 1128 m). Sempre su sentiero ben segnalato si arriva poi alla località Faedo (q. 1351 m) e più avanti all’Ape di Bietri (q. 1499 m).
Da qui il sentiero sale con larghe svolte all’evidente Bocchetta (q. 1657 m), senza nome sulla CNS, che è il punto più depresso della cresta che unisce la Cima della Trosa al Madone. Il sentiero aggira ad E la (q. 1723 m) e poi sale con diverse svolte la cresta SSW, sempre un poco a destra del filo di cresta. Si giunge in questo modo sull’anticima dove convergono le creste SSW ed E. Rimangono ora da percorrere gli ultimi 80 metri di cresta pianeggiante e lo strappetto finale che conduce in vetta, dove c’è un’alta croce in metallo.


Discesa:

Si offrono 2 possibilità:
1) come per la salita,
2) per la cresta E, al termine della discesa si arriva a Mergoscia a circa 200 metri dal parcheggio.


Note:

In presenza di neve sono ovviamente indispensabili piccozza e ramponi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 06/02/2020 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Madone (di Mergoscia) – Cresta SSW - In salita, poco prima di Faedo

In salita, poco prima di Faedo

Via Normale Madone (di Mergoscia) – Cresta SSW - Sulla cresta SSW del Madone
Sulla cresta SSW del Madone

Via Normale Madone (di Mergoscia) – Cresta SSW - La cresta sommitale, dall’anticima
La cresta sommitale, dall’anticima
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy