VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo Malenco - 3433 m

Via Normale Pizzo Malenco
Il Pizzo Malenco


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina
Punto di partenza: San Giuseppe a Chiesa Valmalenco (q. 1650 m) Valmalenco
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 1800 m - Totale: 3600 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EEA - A - II - PD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Longoni (q. 2450 m), Ex Rif. Scerscen diroccato.
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si

Autore: Luca Lorenzetti
Data della salita: 16/08/2019
Data pubblicazione: 27/11/2019
N° di visualizzazioni: 7763


Introduzione:

Con il Pizzo delle Tremogge e la Sassa d'Entova, fa parte della triade di cime che chiude a sud il bacino della Vedretta di Scerscen Inferiore. Da sud appare come una bella e imponente piramide, mentre i versanti nord emergono di poco dal ghiacciaio. La via normale passa su ghiacciaio sotto la Sassa d'Entova e conduce in vetta senza particolari difficoltà, trattandosi però di un percorso su ghiacciaio è necessario l’adeguato equipaggiamento. Bellissimo punto panoramico sulle cime del Gruppo del Bernina e sul Disgrazia.


Accesso:

Da Sondrio si prende la strada per la Valmalenco. Giunti a Chiesa in Valmalenco si segue la strada per Chiareggio e a San Giuseppe si svolta a destra. Poco più avanti la strada diventa sterrata e si sale fino ad un divieto di accesso con un piccolo posteggio. La strada prosegue ma è vietata al transito, in bicicletta è discretamente pedalabile per altri 800 metri di dislivello.


Descrizione della salita:

Dal posteggio si continua a seguire la strada sterrata che raggiunge l'Alpe Entova (q. 1917 m) e prosegue per l'ex Rifugio Entova-Scerscen (c'è una deviazione per il Rifugio Longoni, possibile punto di appoggio). La stradina prosegue invece ancora con diversi tornanti poi dopo un lungo traverso diventa sentiero, fino a raggiungere l’ex Rifugio Entova-Scerscen (q. 2957 m) diroccato. Dopo essersi equipaggiati, e in cordata, si scende sul sofferente ghiacciaio di Scerscen Inferiore e lo si risale aggirando a destra la Sassa d'Entova (è possibile salirla con una breve deviazione, circa 30 minuti). Sempre su ghiacciaio si prosegue sotto la verticale del Pizzo Malenco e poco oltre si incomincia a risalire la ripida pala a zig zag superando con attenzione la crepaccia terminale. Raggiungte le roccette finali, talvolta innevate, con qualche passo di arrampicata, si guadagna la piccola vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Bella gita glaciale che si presta ad essere accoppiata alla Più vicina Sassa diEntova o al più lontano ed alto Pizzo Tremoggia. Avvicinamento piuttosto lungo, è possibile pernottare al Rif. Longoni. Il ghiacciaio non è particolarmente crepacciato ma richiede comunque attenzione.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/11/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Malenco - Sul ghiacciaio verso il Pizzo Malenco

Sul ghiacciaio verso il Pizzo Malenco

Via Normale Pizzo Malenco - Tratto ripido verso le roccette finali
Tratto ripido verso le roccette finali

Via Normale Pizzo Malenco - Le roccette che conducono in vetta
Le roccette che conducono in vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share