VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Bles (Cima della Blese) - 3045 m

Via Normale Piz Bles (Cima della Blese)
Il Piz Bles


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Avers
Punto di partenza: Alpe di Bles (CH, 1980 m) Val Madris
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1050 m - Totale: 2100 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE - I+ - F+
Periodo consigliato: fine estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no

Autore: Allegro Brighelli
Data della salita: 16/08/2019
Data pubblicazione: 08/10/2019
N° di visualizzazioni: 3229


Introduzione:

Il Piz Bles o Cima della Blese è un grosso trapezio roccioso, primo delle 5 vette di oltre 3000 metri che si incontra partendo da NORD verso SUD sulla dorsale dell'Avers del confine italo-svizzero che divide la Val di Lei dalla Val Madris. Salita difficile non tanto tecnicamente, ma per la mancanza di una minima traccia, per il fondo spesso sconnesso e sassoso, infine per l'avvicinamento al punto di partenza, raggiungibile solo in bicicletta o dopo una lunga camminata da Stettli.


Accesso:

Percorrendo l'autostrada svizzera A13 Bellinzona-Coira, si procede fino a Rofla (uscita 26) dove deviamo per la Val Ferrera. Si risale la valle fino a Cröt, dove ci si inoltra nella Val Madris; raggiunte la baite di Stettli si parcheggia nella piazzola. Da qui bisogna percorrere a piedi, o meglio in bici, la comoda strada asfaltata che con qualche saliscendi raggiunge l'Alpe Bles dopo circa 4 km. Si risalgono alcuni ripidi tornanti e si punta una presa d'acqua all'imbocco della Val da Bles da dove parte la salita vera e propria (q. 1980 m).


Descrizione della salita:

Dalla presa d'acqua si sale verso SW mantenendo la sinistra orografica del fiume e si punta un grosso masso isolato, ben visibile dal fondo, nei pressi del quale guadiamo di nuovo. Qui la valle diviene più appoggiata e si prosegue in prossimità del corso d'acqua fino a dove riprende la salita; sempre in direzione SW si rimonta il ripido pendio, prima erboso poi vieppiù scomodo e sassoso, fin sotto ad una bastionata rocciosa dove si piega a sinistra e ci si alza raggiungendo il vecchio bacino glaciale. Senza perdere quota si vira a destra e si punta verso la cresta NNW del Piz Bles che si raggiunge seguendo dei radi ometti per pietraie e facili dossi rocciosi. Seguendo tutta la cresta si raggiunge la vetta (3 h dalla presa d'acqua, scala marcio M+).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il Piz Bles è sicuramente una cima poco battuta e poca frequentata da altri scalatori: per le difficoltà di avvicinamento descritte prima, in Val Madris siamo infatti immersi totalmente in un ambiente selvaggio dove sono gli animali e non gli uomini a farla da padrone. Durante la salita è possibile avvistare camosci, stambecchi, pernici e lepri. In cima la vista è clamorosa: siamo infatti su di un balcone panoramico sul bacino della Val di Lei. Pizzo Stella, Piz Platta e Cima di Lago sono a portata di mano, ma la vista spazia dal Bernina al Monte Rosa, passando per le granitiche vette del Masino Bregaglia e le rocciose cime della Mesolcina-Spluga. Incantevole.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/11/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz Bles (Cima della Blese) - La via di salita

La via di salita

Via Normale Piz Bles (Cima della Blese) - In cima
In cima



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share