Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Sciober Grande - 1853 m

Via Normale Monte Sciober Grande
Verso la cima dello Sciober Grande


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Cave del Predil (q.900 m) Val Romana
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 950 m - Totale: 1900 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: da luglio a ottobre
Punti di appoggio: Cave del Predil
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.019 Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano 1:25.000
Autore: Roberto Antonel
Data della salita: 05/10/2019
Data pubblicazione: 06/10/2019
N° di visualizzazioni: 3952


Introduzione:

Il monte Sciober grande è costituito da una lunga serie di rilievi rocciosi frammisti a mugo che si sviluppano lungo una cresta mozzafiato per lo spettacolare panorama che offre su entrambi i versanti.Il rilievo che raggiunge la maggiore elevazione (1853 m.) è una specie di dente roccioso facilmente raggiungibile dal sentiero CAI.


Accesso:

Da Tarvisio si prende la strada statale con direzione Cave del Predil.Appena si giunge a ridosso del cartello posto sulla destra della strada immediatamente prima dei primi caseggiati del paese si nota sulla sinistra un'ampia area di parcheggio,ubicata poco oltre il cartello segnaletico che indica l'inizio del sentiero CAI 511 diretto alla Portella.


Descrizione della salita:

Si prende il sentiero tabellato CAI 511 che si addentra subito in mezzo al bosco. E lo si percorre tutto in continua salita che non offre tregua e mette a durra prova le gambe. Si iniziano a intravedere dopo circa un'ora alcune cime rocciose sulla destra (Grintavec) e si continua a salire inesorabilmente per un'altra ora fino alla cosiddetta Portella, posta alla quota di 1798 metri. Qui giunti, dopo aver ammirato il gratificante panorama si volta a sinistra con direzione Capanna cinque punte lungo il sentiero CAI 520. Ci si porta quindi lungo la linea di cresta che corre in quota su ripidi versanti totalmente invasi da pino mugo. Il sentiero è facile ed assai remunerativo per lo splendido panorama sia sul versante italiano (Canin, Montasio) che su quello sloveno (Mangart). Dopo un quarto d'ora, venti minuti, si notano le prime punte che conpomgono la dorsale del monte Sciober grande. Tralasciate le cimette più basse collocate sempre sul lato destro del sentiero, si perviene infine ad una specie di piccolo dente roccioso che è la cima principale nonchè la più alta dello Sciober. La salita è brevissima ed agevolata da un sentierino (un minuto dal sentiero CAI). Sulla cima c'è solo un mucchio di pietre con una croce in legno piegata ed avvolta sui sassi stessi. Il panorama spazia a 360 gradi ed è stupendo.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il percorso in cresta a cavallo dei ripidi versanti Nord e Sud è fantastico. Attenzione sulla crestina (5 metri) sulla cimetta dello Sciober perchè assai stretta e priva di sicurezze.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/10/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Sciober Grande - Panorama dalla cima

Panorama dalla cima

Via Normale Monte Sciober Grande - Altro panorama dalla cima
Altro panorama dalla cima

Via Normale Monte Sciober Grande - Panorama dalla Portella
Panorama dalla Portella
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy