Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Dent Blanche - 4356 m

Via Normale Dent Blanche
Dent Blanche


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Dent Blanche
Punto di partenza: Cabane de la Dent Blanche (q. 3507 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 850 m - Totale: 2600 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 8,00 h
Difficoltà: EEA - A - III+ - AD+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Cabane de la Dent Blanche (q. 3507 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS 1237
Autore: Luca Lorenzetti
Data della salita: 06/08/2019
Data pubblicazione: 05/09/2019
N° di visualizzazioni: 9161


Introduzione:

Montagna splendida che appare come una piramide con quattro creste di roccia e neve. In parte offuscata dalla celebrità del Cervino ma in quanto a bellezza ed eleganza non le è da meno. Salita dalla via normale, cresta sud.


Accesso:

Da Ferpècle (1800 m, Vallese - CH) si sale in 4 ore e mezza abbondanti per sentiero segnato prima e innocuo ghiacciaio poi alla Cabane de la Dent Blanche (3507 m) che è il rifugio svizzero gestito più in quota dell'intero CAS.


Descrizione della salita:

Sveglia all'alba e partenza dal rifugio, la prima parte della salita si svolge su creste non difficili intervallate da 2 ghiacciai, si fa con le lampade frontali. Il secondo ghiacciaio è più ripido e crepacciato del primo e si conclude con un bel traverso spesso in ghiaccio! Dopo di essi si arriva al Gran Gendarme, lo si potrebbe scalare direttamente IV grado, ma le rocce che noi trovammo verglassate ci consigliarono di eluderlo a sinistra per un largo canalone detritico che conduce sull'esposta cresta sud. In cresta si supereranno 5 torrioni, qualcuno sul filo, altri si aggirano, le difficoltà raggiungono il III+ in qualche passaggio, certamente scalare coi guanti pesanti e col piumino complica un po' le cose. L'ultimo tratto di cresta, piuttosto affilato, conduce alla bellissima croce di vetta. La discesa è più lunga della salita, faremo 6/7 doppie (a discrezione della cordata), sono presenti chiodi e cordoni, il materiale lungo la cresta non è mai in abbondanza. Purtroppo in vetta non avevamo visibilità, scendendo abbiamo potuto ammirare la vista sul Cervino e sulla vicina Dent d'Herens, sembrava di poterla toccare con un dito!


Discesa:

Come per la salita. Calcolare un tempo anche superiore per la discesa al rifugio.


Note:

Montagna superba e completa, ghiaccio e roccia, non manca nulla. Salita da fondovalle senza impianti e nessuna corda fissa, più impegnativa della cresta dell'Hornli al Cervino. Immancabile nel carnet di salite di un buon alpinista.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 24/09/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Dent Blanche - Arrampicata impegnativa

Arrampicata impegnativa

Via Normale Dent Blanche - Il Gran Gendarme
Il Gran Gendarme

Via Normale Dent Blanche - Croce di vetta
Croce di vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 15/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy