Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Bruffione (Versante Nord) - 2665 m

Foto via normale Monte Bruffione (Versante Nord) non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello
Punto di partenza: Piana del Gaver-Breno-BS (mt.1500) Val Camonica
Versante di salita: N-NE
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: Primavera-Autunno
Punti di appoggio: Nessuno, solo un paio di malghe
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si

Autore: Manuela Baitelli
Data della salita: 30/06/2019
Data pubblicazione: 01/07/2019
N° di visualizzazioni: 6493


Introduzione:

Bella escursione, piuttosto ripida lungo il “direttissimo” sentiero 401 dir., che risale la valle situata a sud ovest del Monte Bruffione, che vediamo in tutta la sua imponenza. Il versante di questa salita è a Nord Est, quindi nei cambi stagione potrebbero essere presenti rimasugli di neve.
Si tratta di una zona impervia e solitaria, poco frequentata, molto bella.


Accesso:

Raggiungere in auto la piana del Gaver, alla quale si può accedere discendendo dal Passo Crocedomini (per chi proviene dalla SS 42 della Valle Camonica), oppure dal Lago d´Idro e Bagolino (se si viene da Brescia). Si parcheggia nei pressi del Bar Bruffione, ove vi sono abbondanti parcheggi. A brevissima distanza, una breve strada sterrata scende a ridosso del bar e verso il sottostante torrente Caffaro. All´imbocco di questa strada troviamo un tabellone sono indicati tutti i sentieri e le escursioni in zona.


Descrizione della salita:

Imboccata questa stradina, giungiamo ad un ponte sul torrente, che attraversiamo. Davanti a noi vediamo altri cartelli indicatori. Imbocchiamo a sx il sentiero 401dir per Malga Retorti e il Monte Bruffione (anche il 401, che invece prosegue verso dx e che porta alla Piana del Bruffione, ai laghi di Bruffione, e volendo anche allo stesso Monte Bruffione, potrebbe essere percorribile, ma il percorso è più lungo, sebbene meno faticoso). Risalire subito il prato seguendo i bolli bianchi e rossi (nei primi metri in mezzo al prato un po´ difficili da vedere, poi sempre ottimamente visibili).
Si sale abbastanza ripidamente nel bosco con alcuni tornanti stretti, poi la foresta si fa meno fitta, e si transita dai ruderi di Malghetto (1705 Mt., 40´ dalla partenza). Da qui si sale ancora a destra tra abeti e larici, giungendo a fondo valle in campo aperto, ove il bosco termina e vediamo la nostra meta.
Qui, seguendo sempre i bolli, si attraversa verso destra il torrente seguendo il sentiero, che si arrampica per i versanti erbosi della valle. Si passa lungo alcune cenge erbose sopra a delle balze di roccia e più in alto si risale tra blocchi di granito accatastati fino a giungere nei pressi di un piccolo e laghetto. Dal laghetto si risale ancora verso destra il pendio, fino ad arrivare pochi metri sotto il Passo Boia, ove troviamo dei cartelli segnavia. Proseguiamo a sinistra lungo la facile cresta di rocce che conduce alla cima del Monte Bruffione, dove si trovano due croci ed i resti di una piccola fortificazione.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Per la discesa si può decidere di ripercorrere la stessa via della salita, oppure di concatenare anche la salita al vicino Monte Boia (vedere relazione dedicata "Monte Boia").
Lungo il percorso troviamo alcune fonti d´acqua ove potersi rifornire.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/07/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy