Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Rochere de Saint-Michel (Arete de la Cordée) - 323 m

Via Normale Rochere de Saint-Michel (Arete de la Cordée)
La Rocher de Saint-Michel con a destra l´Arete de la Cordée


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Estere - Alpi Estere Francesi
Punto di partenza: Callelongue (q. 5 m)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 350 m - Totale: 700 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE - AR - IV- D-
Periodo consigliato: autunno - primavera
Punti di appoggio:
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: IGN 1:15.000, serie Plein air, i Calanchi da Marsiglia a Cassis
Autore: Irene Girola
Data della salita: 08/06/2019
Data pubblicazione: 25/06/2019
N° di visualizzazioni: 1223


Introduzione:

La Rocher de Saint-Michel è un panoramicissimo scoglio roccioso posto nella bellissima Calanque de Callelongue. L´Arete de la Cordée sotto descritta è sicuramente l´itinerario maggiormente frequentato e ripetuto di questa bella struttura rocciosa. La via percorre il bellissimo e a tratti sposto spigolo SW della montagna, offrendo un´arrampicata varia e mai estrema.


Accesso:

Da Marsiglia, seguire le indicazioni per le Goudes e proseguire fino al termine della strada nei pressi dell´amena località di Callelongue. Numerose possibilità di parcheggio prima di entrare in paese.


Descrizione della salita:

Dal posteggio, scendere lungo la strada asfaltata sino a raggiungere le case del piccolo paesino di Callelongue (q. 5 m). Attraversare il centro abitato e, poco prima della fine delle case, imboccare la via che si stacca sulla sinistra. Proseguire lungo la strada fino a quando non diventa sterrata: al primo bivio, svoltare decisamente a destra e imboccare il sentiero segnato (bolli verdi) che conducono alla base della parete della Rocher de Saint-Michel.
A questo punto il sentiero comincia a traversare verso sinistra, ma va abbandonato non appena si intercetta un traccia che sale verso la parete (ometto in sassi). Su terreno molto sdrucciolevole e ghiaioso, si perviene ad un secondo sentiero, questa volta segnato con bolli gialli. Seguirlo verso destra (faccia a monte) in direzione del Pas de la Demi-.Lune (q. 240 m). Questo tratto di sentiero si svolge su cengia rocciosa molto esposta, fare attenzione.
Raggiunto il piccolo intaglio che divide la Rocher de Saint-Michel dalla Rocher des Goudes, abbassarsi di qualche metro verso sinistra, fino a guadagnare l´attacco della via segnalato da una chiara scritta in azzurro (q. 235 m).

L1: Risalire per facili rocce fino a portarsi sotto ad un piccolo strapiombino un po´ faticoso, che si vince sfruttando delle belle maniglie. Raggiunto il filo della cresta SW, sostare su un comodo ed ampio terrazzino sulla sinistra (4c).

L2: A questo punto si attacca la cresta vera e propria: seguire il facile ma esposto filo di cresta fino a raggiungere un muro compatto e patinato solcato da una piccola fessura. Vincere il muro (la chiodatura ravvicinata è di aiuto) fino a raggiungere la successiva comoda sosta (5c).

L3: Dalla sosta, ignorare i vecchi spit che proseguono lungo lo spigolo (via originale - 5a), quindi spaccare e traversare verso sinistra (più facile di quel che sembra) aiutandosi con buoni appigli. Risalire il semplice diedro-canale ed uscire a destra. Si perviene così ad una bellissima placca a buchi al termine della quale si traverso verso sinistra fino a raggiungere la sosta (5c).

L4: Vincere il breve muretto verticale sopra la sosta un po´ unto, quindi proseguire nel facile canalino di rocce rotte fino a guadagnare la sommità della Rochere de Saint-Michel (4b).


Discesa:

Dalla vetta della Rocher de Saint-Michel (q. 323 m), scendere verso nord seguendo i numerosi ometti che riportano sul sentiero principale segnalato in verde. Poi come per la discesa.


Note:

La via è ben attrezzata a spit (friends inutili) e le soste son da attrezzare su due spit.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/06/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Rochere de Saint-Michel (Arete de la Cordée) - Lungo l´esposta cengia prima del Pas de la Demi-Lune

Lungo l´esposta cengia prima del Pas de la Demi-Lune

Via Normale Rochere de Saint-Michel (Arete de la Cordée) - Il muro patinato di L2
Il muro patinato di L2

Via Normale Rochere de Saint-Michel (Arete de la Cordée) - La splendida placca a buchi di L3
La splendida placca a buchi di L3
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy