Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Cabianca (Versante Sud) - 2601 m

Via Normale Monte Cabianca (Versante Sud)
Cabianca


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Valgoglio, Località Bortolotti (q. 1170 m) Val Seriana
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: Tutto l´anno
Punti di appoggio: Capanna Lago Nero (q. 1997 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 104 - Alpi Orobie Bergamasche 1: 50 000
Autore: Manuela Baitelli
Data della salita: 04/10/2018
Data pubblicazione: 08/10/2018
N° di visualizzazioni: 12327


Introduzione:

La relazione in oggetto prevede la salita al Monte Cabianca da Valgoglio, forse un po' meno gettonata di quella da Carona ma non da meno in termini paesaggistici e di soddisfazione.


Accesso:

Dalla strada statale della Val Seriana, si raggiunge Valgoglio, proseguendo attraversando il paese lungo la stretta stradina che ci porta in Località Bortolotti. In particolare si posteggia nei parcheggi in prossimità del Ristoro 5 Laghi. Volendo si potrebbe proseguire ancora lungo la strada sino ad un altro parcheggio poco sopra che però è a pagamento per tutto il periodo estivo, sino al 15 Ottobre. Il percorso comunque non cambia, si recuperano solo 100 m di dislivello a piedi ma nulla di che. Da qui si prosegue lungo la ripida strada asfaltata che ci conduce ad una villa in pietra a ridosso dell'ingresso nel bosco, ove troviamo anche i primi segnavia del sentiero 228. Il sentiero procede ora per una quarantina di minuti nel bosco, costeggiando a tratti la condotta dell'Enel, sino ad incrociare una mulattiera che percorreremo verso sx sino ad incontrare nuovamente cartelli indicatori (dal parcheggio un'oretta di cammino). Qui proseguiamo sempre dritti, seguendo le indicazioni per Capanna Lago Nero. Ancora una quarantina di minuti di ripida salita tra sassi e gradoni e giungiamo alle case dei guardiani dell'ENEL, situate poco sotto la diga del lago Sucotto.


Descrizione della salita:

Attraversato la piana, per riprende la salita con brevi tornanti sino a costeggiare la condotta che raggiunge il rifugio Capanna Lago Nero, proprio sotto l'omonima diga (m 1997), ove perveniamo dopo circa un paio d'ore di camminata. Si prosegue seguendo sempre i bolli sino ad un altro bivio con cartelli segnaletici ove continuiamo a proseguire dritti seguendo le indicazioni per passo Aviasco (a sx invece si va verso il Pradella e la Val Sanguigno). Il sentiero ci conduce in mezz'oretta ed in falso piano alla diga del Lago di Aviasco, che dovrà essere attraversata. Una volta oltrepassata seguire le indicazioni a sx in direzione Passo di Aviasco e dopo un centinaio di metri troviamo una segnaletica bianca su un sasso che indica il Cabianca, a destra. Da qui in poi la traccia è fatta solo da bolli bianchi e ometti di pietra, che sono comunque sempre ben presenti e rendono impossibile sbagliare direzione. Il percorso prosegue per un breve tratto in falsopiano sino a condurci in un ampio vallone ove comincia la parte più faticosa dell'intero percorso, in quanto piuttosto sfasciumoso e friabile. Seguiamo sempre i bolli, sino a giungere ad un avvallamento naturale. Qui poco prima dell'avvallamento è visibile un bivio segnato in vernice bianca su pietra scura che evidenzia la direzione per il passo Aviasco (a sinistra) mentre a destra in 15 minuti si giungerà alla vetta del monte Cabianca (dalla diga del passo di Aviasco circa un'oretta), Qui troviamo la croce/campana di vetta e vediamo sotto di noi tutta la conca del Calvi.


Discesa:

Come per la salita.
Per chi volesse si potrebbe proseguire in cresta sino al Monte Madonnino e da li scendere, sino ad agganciare il sentiero ad anello che conduce alla casa dei guardiani dell'ENEL, oppure ridiscendere, per il medesimo percorso della salita, sino alla diga del Lago di Aviasco e, anziché attraversarla, proseguire lungo l'anello dei 5 laghi seguendo le indicazioni per la Baita Cernello, sentiero che consente di effettuare il giro del 5 laghi e che riconduce sempre alla casa dei guardiani dell´ENEL e da qui al punto di partenza.


Note:

Escursione priva di difficoltà tecniche, ma nell'ultima parte del vallone adatta ad escursionisti esperti. Se si procede per il medesimo percorso anche nella fase di discesa, porre attenzione agli sfasciumi e alle rocce friabili, che diventano particolarmente scivolose.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/01/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cabianca (Versante Sud) - Segnavia

Segnavia

Via Normale Monte Cabianca (Versante Sud) - Campana in vetta
Campana in vetta

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy