Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Vrh Nad Peski - 2176 m

Via Normale Vrh Nad Peski
Verso la cima


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie
Punto di partenza: Kobarid (Caporetto) Lastak
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1180 m - Totale: 2360 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Rif. Gomickovo zavetisce
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 041 - Valli del Natisone - Cividale del Friuli
Autore: Roberto Antonel
Data della salita: 08/09/2018
Data pubblicazione: 13/09/2018
N° di visualizzazioni: 2677


Introduzione:

Il vrh Nad Peski fa parte della triade di vette che solitamente viene visitata insieme al Monte Nero. Esse sono:
- Monte Nero
- Batognica
- Nad Peski


Accesso:

Da Kobarid si seguono le indicazioni stradali per il paese di KRN. Giunti a quest'ultimo si prosegue per Planina kuhinja (q. 991 m). Lasciata l'auto al parcheggio si prende il sentiero segnato con bolli bianco/rossi per la cima del Monte Nero. Dopo un percorso in salita su larghi tornanti, lasciando a sinistra il sentiero per il rifugio e la cima del Monte Nero e proseguendo sulla destra, si giunge ad un'ampia insellatura ove è posto un residuato bellico della prima guerra mondiale (affusto di cannone). Qui è posta anche un palo con tabelle rosse di segnaletica direzionale slovena.Invece di salire sulla Batognica (sentiero in salita sulla destra) si scende un po' in basso sempre sulla destra e si prende il sentiero segnalato che percorre la base della stessa Batognica. Dopo circa 3 quarti d'ora si perviene ad un'altra insellatura con cartelli. La vetta del Peski è ben evidente.


Descrizione della salita:

Dall'insellatura si prosegue lungo il sentiero ghiaioso sulla sinistra che in salita di dirige verso la cima del Peski aggirandolo dal retro. Il sentiero,a tratti franoso, scivoloso e molto ripido nell'ultima rampa, conduce sulla vetta del Peski ove è posto il libro delle firme con timbro ed un gigantesco masso spaccato in due. Inoltre vi sono una serie di fortificazioni in rovina e numerosi reperti bellici. La visuale, se non c'è nebbia, spazia su tutto l'anfiteatro delle Giulie slovene.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Scendendo dal Peski invece di percorrere il sentiero fatto all'andata si può salire per facile sentiero in vetta alla Batognica per poi scendere e ritornare all'insellatura iniziale.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 13/09/2018 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Vrh Nad Peski - Vista dalla cima

Vista dalla cima

Via Normale Vrh Nad Peski - Vista dalla cima
Vista dalla cima

Via Normale Vrh Nad Peski - Vista dalla cima
Vista dalla cima
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 04/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy