VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pian della Regina - 2628 m

Via Normale Pian della Regina
In salita, verso la cresta ENE del Pian della Regina


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello
Punto di partenza: Saviore dell‘Adamello (q. 1300 m)
Versante di salita: SE-ENE
Dislivello di salita: 1328 m - Totale: 2656 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: da giugno a settembre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 94 - Édolo - Aprica 1: 50000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 02/06/2018
Data pubblicazione: 08/06/2018
N° di visualizzazioni: 19388


Introduzione:

Si trova sulla catena montuosa che dal Corno Miller si stacca in direzione SW, separando la Valle Salarno a S dalla Val Miller a N. Sovrasta il paese di Saviore dell’Adamello ed è la montagna più popolare di questa regione, sia per la facilità d’accesso, sia per il notevole panorama offerto, in particolare sul settore occidentale del Gruppo dell’Adamello. Caratteristica della vetta è un vasto ripiano che si trova ad W del breve risalto sopra il quale è posta un’alta croce. L’itinerario proposto che passa da Malga Casentia e per la cresta ENE, è facile (EE) in condizioni normali ed inoltre è segnalato con bandierine e cartelli dalla partenza alla vetta.


Accesso:

Dai pressi di Cedegolo in Val Camonica si sale a Berzo Demo e da qui si prosegue verso Cevo e Saviore dell’Adamello. Giunti al centro di quest’ultimo paese la strada compie un tornante sinistrorso (indicazioni per Val Salarno, Rifugio Prudenzini e località Fabrezza) e poco più avanti uno destrorso. Esattamente su questa curva c’è un bivio, qui si tralascia la strada che svolta a destra (indicazioni come sopra) e si prosegue diritti, lungo la Via Pian della Regina. Percorrendo questa strada asfaltata si superano 3 tornanti e più avanti troviamo, sulla sinistra, i cartelli segnaletici. Si continua ancora lungo la strada per circa 200 metri, verso monte si potrà notare una grande costruzione completamente in pietre che funge da presa dell’acqua. Si parcheggia pochi metri più avanti, in uno spiazzo sulla destra (sulla carta della Kompass questa strada termina presso i Fienili Pezza).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio ci si incammina sulla strada che ben presto diventa una pista sterrata e s’inoltra nel bosco, in direzione NNE. Seguendo sempre i segnali e i cartelli, questi ultimi sempre presenti ai bivi, dopo circa 1 ora di cammino si arriva alla radura di Malga Casentia (q. 1843 m). Il sentiero prosegue alle spalle di questa baita, per una ventina di metri, qui la traccia è poco evidente e i segnali sono rari, poi si compie un breve traverso a destra (vedi 1a immagine di dettaglio), quindi ci si addentra nel bosco.
La traccia diventa ora ben marcata, come pure i segnali e si continua fino ad incontrare un bivio. Qui si tralasciano le indicazioni verso destra per il Monte Marser e si prosegue a sinistra per il Pian della Regina. Il cartello indica ore 3.15 per la vetta, invero ci si impiega un’oretta in meno. La traccia prosegue poi all’aperto, tra i dossi del pascolo, sempre ben segnalata e si approssima alla cresta SE della nostra montagna.
Inizia ora un ripido traverso a mezzacosta e su terreno erboso, sul fianco orientale di questa cresta. Altrettanto ripidamente, ma senza difficoltà, si sale poi ad una sella sulla dorsale tra la Cima del Coppetto a destra e il Pian della Regina a sinistra. Ci si ritrova quindi sulla cresta NNE che presenta da subito facili rocce rotte. Seguendo i segnali, senza particolari difficoltà, si arriva in cima.


Discesa:

Abbiamo due possibilità.
1°) Come per la salita.
2°) Per la cresta W (vedi relazione: Pian della Regina – Cresta Ovest).


Note:

Sulla carta della Kompass il sentiero con il segnavia 85 raggiunge la vetta del Pian della Regina lungo il versante SE, invero la segnaletica attualmente presente in loco, conduce in vetta attraverso la cresta ENE, come riportato nella descrizione salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/06/2018 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pian della Regina - Immagine ripresa a Malga Casentia (q. 1843 m)

Immagine ripresa a Malga Casentia (q. 1843 m)

Via Normale Pian della Regina - A mezzacosta, prima di raggiungere la cresta ENE
A mezzacosta, prima di raggiungere la cresta ENE

Via Normale Pian della Regina - La vetta
La vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share