Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Ezendola - 2176 m

Via Normale Cima Ezendola
La nostra meta


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Concarena
Punto di partenza: Schilpario, Via Paghere (q.1130) Val di Scalve
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: Tutto l´anno
Punti di appoggio: Baita Ezendola (1605 mt)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: Kompass N. 94 - Edolo/Aprica 1:35 000
Autore: Manuela Baitelli
Data della salita: 02/06/2018
Data pubblicazione: 04/06/2018
N° di visualizzazioni: 12040


Introduzione:

La Cima Ezendola è una cima di modesta elevazione collocata tra il monte Sossino ed il Cimon della Bagozza.


Accesso:

Dalla provinciale che conduce a Schilpario seguire le indicazioni per la strada per il passo del Vivione. Subito dopo il centro sportivo ed il campetto da calcio vediamo il cartello che ci indica "località Paghere". Qui svoltiamo quindi a destra e percorriamo ancora un brevissimo tratto che ci porta al vecchio hotel Paghere, ora non più in uso. Qui abbiamo disponibilità di un comodo parcheggio per posteggiare l´auto. Già nel parcheggiare vediamo subito sulla nostra sx il cartello segnavia del sentiero 421 che ci indica la direzione e la tempistica per il Passo Ezendola (il cartello indica 2.30h di cammino, di fatto sono plausibili 2h).


Descrizione della salita:

Imbocchiamo quindi il sentiero 421, denominato "il tremendo" in quanto, sin dall´attacco nel bosco e sino alla Baita Ezendola sale piuttosto ripido. Seguiamo un primo pezzo nel prato per poi piegare verso sx lungo una stradina di servizio ai boschi, che va percorsa sino a quando, sulla nostra dx, troviamo un ulteriore cartello che ci indica il proseguo della nostra direzione di marcia. Qui comincia la nostra parte del percorso all´interno di un fitto bosco, ed è la parte più ripida del sentiero. Data la ripidità guadagnamo però quota abbastanza velocemente sino a quando il bosco termina e ci troviamo ad una vecchia baita dismessa, la Baita Ezendola (mt. 1605). Da qui in poi si prosegue in campo aperto, con momenti in cui si riesce a riprendere un pò il fiato. In prossimità della baita incrociamo anche il sentiero 419 ma noi continuiamo dritti sempre sul 421, ottimamente segnato. Proseguendo noteremo un cambiamento del paesaggio: dal bosco e dai verdi prati, alle rocce e ai ghiaioni che scendono dalla Cima Ezendola e dal Monte Sossino. Continuiamo sono a giungere al passo Ezendola (mt. 1974), dopo circa due ore di cammino. Dal passo la nostra meta rimane sulla sx, direzione che quindi imbocchiamo sempre seguendo i bolli e perdendo leggermente quota in quanto si va ad aggirare la cima per prendere l´attacco del suo versante erboso, esposto a sud. Alla base dell´attacco i bolli terminano e da li si sale, di fatto, senza traccia obbligata lungo questo ripido pendio, sino alla grossa croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il sentiero è ottimamente segnato, sia da cartelli CAI, sia da bolli recentemente ridipinti. Solo l´ultimo tratto della dorsale erbosa della nostra meta non è segnato ma ciò non rappresenta alcuna criticità in quanto è molto intuitivo e si intravvede la croce che ci fa da indicatore di direzione. Sconsiglio la salita in caso di pioggia, anche nei giorni precedenti a quello dell´escursione, in quanto il tratto nel bosco, essendo molto fitto, rimane parecchio umido e fangoso, pertanto, in discesa, aumenterebbe notevolmente il rischio di scivolare.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 06/01/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Ezendola - Cartelli Segnavia in prossimità della Baita Ezendola

Cartelli Segnavia in prossimità della Baita Ezendola

Via Normale Cima Ezendola - In vetta
In vetta

Via Normale Cima Ezendola -
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy